A Dro, Torbole, Malcesine e Brenzone sul Garda: un percorso nascosto, uno famoso, uno lunare, uno storico e uno panoramico
Angela Trawoeger
Ideatrice, fotografa e content manager
In questo articolo ho selezionato cinque percorsi facili da fare in primavera al Lago di Garda. Nel 360gardalife ce ne sono tantini di percorsi ed è dura sceglierne solo cinque, così mi sono divertita a selezionarli da nord a sud in base a una caratteristica precisa che li contraddistingue.
C’è il percorso nascosto e quello famoso, quello lunare, quello storico e quello panoramico. Anche se panoramici lo sono un po’ tutti! 😉
Ad oggi ancora non sappiamo quando aprirà la funivia Malcesine Monte Baldo, perciò ho appositamente tralasciato i percorsi che partono dalla stazione a monte in località Tratto Spino. Appena ho notizie sull’apertura, te lo scrivo su Facebook o nella newsletter.
Balot tacà via
Il percorso nascosto
Ormai sempre più siti iniziano a scrivere del “Balot tacà via”, il sasso incastonato tra due alte pareti di roccia a Brenzone sul Garda. Da qualche anno è stato anche tabellato e il muretto di un paio di metri da scavalcare all’inizio della valle – che prima salivamo alla meno peggio – ora è stato attrezzato con una scaletta. Vai a farlo, appena potrai, temo non rimarrà nascosto ancora per molto.
Qui trovi foto, descrizione, mappa e traccia GPS da scaricare per andare al Balot Taca Via.
Scalinate Busatte-Tempesta
Il percorso famoso (e panoramico)
Partner
È uno dei percorsi più belli, facili e famosi di tutto il Lago di Garda. Si tratta di tre scalinate costruite sulla roccia per un totale di circa 400 scalini con viste a picco sul Lago di Garda da nord a sud. Si parte dal parco delle Busatte di Torbole e si arriva in località Tempesta, o viceversa. Parti da Torbole se vuoi farle in discesa, da Tempesta se vuoi farle in salita.
Marocche di Dro
Il percorso lunare
Sì, lunare. Sono circa cinque chilometri di passeggiata in un imponente deserto roccioso dove flora e fauna si sono adattati all’ambiente particolarmente arido.
Con i suoi 13 km2 di estensione, le Marocche di Dro (da “Maròc” che in trentino significa “blocco di roccia”) sono la più grande frana post glaciale di tutte le Alpi e dal 2000 puoi vedere anche le orme dei dinosauri nel punto più ad est del percorso.
Qui trovi foto, descrizione, mappa e traccia GPS da scaricare del percorso alla Marocche di Dro.
Dosso Merlo e Monte Fubia
Il percorso storico
Partner
Un percorso di 12 chilometri facile e molto vario che passa dal campo trincerato di Dosso Merlo appena restaurato della Prima Guerra Mondiale. Si parte da Malcesine sulla pista ciclabile fino a Navene, si sale lungo una strada forestale che porta al campo trincerato di Dosso Merlo e sul Monte Fubia, e si ritorna a Malcesine scendendo su un’antica mulattiera.
Se ti interessa visitare solo il campo trincerato puoi lasciare la macchina a Navene e lo raggiungi in circa 40 minuti di facile cammino.
Al borgo di Campo di Brenzone da Sant’Antonio delle Pontare
Il percorso panoramico in collina
Una facile passeggiata in collina attraverso i piccoli borghi di Brenzone sul Garda. A S.Antonio delle Pontare trovi un piccolo edificio sacro dedicato a Sant’Antonio Abate, protettore degli animali. Campo invece è il borgo di origine medievale più famoso di Brenzone sul Garda dove il tempo sembra essersi fermato.
Noi li abbiamo fatti un sacco di volte e non ci siamo ancora stancati. In fondo non conta il livello, ma la voglia di muoversi e stare bene all’aperto in compagnia.
Buon giro e facci sapere con un tag su Facebook e Instagram quando verrai a farli.