Le vie ferrate facili del Lago di Garda per iniziare

Angela Trawoeger
Ideatrice, fotografa e content manager
Una via ferrata permette di arrivare in luoghi inaccessibili anche senza ottime competenze alpinistiche; richiede sforzo ed energia per guadagnarsi la vetta ma garantisce la massima sicurezza.
Una via ferrata è un percorso attrezzato con cavi metallici, staffe, scalette e ancoraggi fissi che facilitano l’accesso alla vetta o a qualsiasi altra meta alpinistica. In sicurezza.
Come si sale una via ferrata?
Per avanzare su via ferrata è obbligatorio avere l’imbrago, il set da ferrata (longe, due moschettoni e dissipatore), il casco, un paio di guanti e il solito necessario per una classica escursione di trekking.
I due moschettoni devono essere agganciati in successione sganciando il secondo solo quando il primo è già stato agganciato al cavo oltre il chiodo di fissaggio.
Soprattutto all’inizio ti verrà spontaneo usare il cavo e le staffe solo con le braccia. Quando è possibile utilizza anche gli appigli naturali della roccia per spingere bene con i piedi senza affaticare le braccia. Evita passi lunghi: meglio piccoli e sicuri.
Sarà appagante sui tratti poco impegnativi provare ad utilizzare gli appigli naturali servendoti del cavo solo per assicurarti con i due moschettoni. 🙂
Arrivati in vetta la soddisfazione sarà immensa!
Partner
Vie ferrate facili per principianti e famiglie al Lago di Garda
Sul Lago di Garda ci sono quattro ferrate, belle e facili che ti consigliamo se vuoi salire una via ferrata per la prima volta.
Via ferrata del Monte Colodri
La prima ferrata che ti consigliamo, la più facile e adatta anche ai bambini è la via ferrata del Monte Colodri. Si trova ad Arco ed è stata costruita come via di rientro per gli alpinisti impegnati sulle vie del Monte Colodri.

Sentiero degli Scaloni o percorso delle Cavre
Questo percorso ad anello passa sopra ai piccoli paesi di Ceniga e Dro lungo dei sentieri in parte attrezzati con cavo metallico, scale sospese e passerelle. Il Sentiero degli Scaloni è perfetto per avvicinarsi all’attività su vie ferrate.
Via ferrata Rio Sallagoni
La seconda (che è stata la nostra prima ferrata) è la via ferrata Rio Sallagoni di Castel Drena. Si sviluppa in un piccolo canyon ed è molto suggestiva. A noi è piaciuta, fatta e rifatta un mucchio di volte.

Qua per provare la via ferrata Rio Sallagoni con una guida alpina.
Partner
Via ferrata F.Susatti di Cima Capi
E poi c’è lei, la regina del Lago di Garda: la famosa via ferrata F.Susatti di Cima Capi che è stata la nostra seconda ferrata. Facile e bella, molto panoramica e abbastanza lunga. Anche questa, fatta e rifatta mille volte perché vale la pena anche solo per il panorama.

Qua invece se vuoi salire la via ferrata di Cima Capi con una guida alpina.
Zaino a spalle e via, che sul Lago di Garda ce n’è per tutti.
Buon divertimento. E facci sapere come va. 🙂