Passeggiata panoramica storico-naturalistica al Lago di Garda
Angela Trawoeger
Ideatrice, fotografa e content manager
Un facile percorso ad Arco nel bosco Caproni con molti punti di interesse storici, naturalistici e sportivi.
È perfetto per passeggiare un paio d’ore in mezzo alla natura in una zona tranquilla.
Il percorso è breve, facile e ad anello; è adatto anche alle famiglie e percorribile tutto l’anno.
Mappa e traccia GPS
Informazioni tecniche
-
Caratteristiche
-
Partenza
San Martino
-
Arrivo
San Martino
-
Percorso
San Martino, cave di oolite, percorso delle trincee di Vastrè, San Martino
-
Quota di partenza
85m
-
Quota massima
303m
-
Dislivello – ascesa/discesa
273m/270m
-
Lunghezza
3,7km
-
Tempo
2 ore
-
Partenza
-
Difficoltà
-
Difficoltà
facile
-
Difficoltà tecnica (da 1 a 5)
2
-
Difficoltà fisica (da 1 a 5)
2
-
Scala delle difficoltà Cai
T: turistico*
*Segnaletica in montagna e scala delle difficoltà CAI
-
Difficoltà
-
Attrattiva
-
Impressione (da 1 a 5)
4
-
Paesaggio (da 1 a 5)
4
-
Impressione (da 1 a 5)
-
Tipo di percorso
- Percorso ad anello
- Adatto a famiglie e bambini
- Percorso consigliato
- Percorso panoramico
-
Periodo consigliato
- Tutto l’anno
Partner
Punti di interesse lungo questo trekking
Si passa dalle cave di oolite con i pilastri che sorreggono la volta, al settore Pueblo della famosa falesia di Massone, ai ruderi delle case che ospitavano i minatori, al bosco di lecci più a nord d’Europa e alle trincee della Grande Guerra.
Descrizione dell’itinerario
Dal parcheggio di San Martino in via Angelo Maino, prendi la stradina all’altezza della piccola rotonda che entra nel paese di San Martino. Dopo circa 350 metri, svolta in salita verso destra seguendo le indicazioni per Bosco Caproni, Chiesetta di San Martino e Falesia Policromuro. Continua su strada asfaltata in leggera salita per circa 600 metri fino al primo settore della famosa falesia Policromuro di Massone che si trova alla tua sinistra.
Abbandona l’asfalto e prendi la mulattiera che entra nel bosco davanti a te con indicazioni per il sentiero 668 e Percorso Naturalistico. Al prossimo bivio svolta a sinistra per arrivare al settore Pueblo, con vie d’arrampicata extra strapiombanti che hanno la particolarità di partire da sotto terra proprio perché la falesia è nella ex cava. È proprio qua che si trova Underground, di grado 8c+/9a, la via d’arrampicata più famosa di Massone.
Si prosegue in salita vicino alle cave di pietra di oolite del Dosso di Vastrè e nel bosco di lecci più settentrionale d’Europa
Proseguendo lungo il sentiero si arriva a due vecchie case utilizzate dai minatori. Una è stata ristrutturata ed è oggi della Sat di Arco.
Ora inizia la discesa.
Si svolta a sinistra e subito a destra seguendo le indicazioni per l’anello delle trincee della Prima Guerra Mondiale.
Qui ti aspettano dei bei panorami sulla Valle del Sarca, il castello di Arco, il monte Brione e il Lago di Garda, i paesi di Dro e Ceniga.
Alla fine del percorso trincerato, al bivio svolta a destra e continua a scendere su facile sentiero fino alla falesia Family di San Martino.
Qui si torna sulla strada asfaltata percorsa all’andata. Svolta a sinistra all’interno dell’olivaia per passare davanti alla chiesetta di San Martino. Prosegui in discesa e svolta a destra lungo le scale per arrivare nel centro di San Martino. Ora svolta a sinistra e dopo circa 100 metri arrivi al parcheggio.
Le nostre dritte
- Se non trovi parcheggio a San Martino, lascia la macchina al parcheggio vicino al ponte di Arco. Allungherai il percorso di circa un chilometro.
- Alla fine del percorso trincerato trovi un gran bel punto panoramico vista lago per una pausa al sole o un pranzo al sacco.
L’escursione d’inverno
La passeggiata è percorribile tutto l’anno.
Rifugi, bivacchi o punti di ristoro lungo il percorso
Nessuno
Partner
Come raggiungere il punto di partenza dell’itinerario
Da Arco prendi la strada statale 45bis direzione Dro/Trento.
Dopo la rotonda svolta a destra per Massone, San Martino. Subito dopo trovi un piccolo parcheggio alla tua destra.
Parcheggio
A San Martino, via Angelo Maino