Passeggiate

Facile escursione ad anello ad Arco: le coste di Baone

Camminata panoramica tra gli ulivi nella conca del Lago di Garda Trentino

Angela Trawoeger
Foto e testi

Angela Trawoeger

Ideatrice, fotografa e content manager

Il Monte Baone, con la sua famosa falesia “Le Placche di Baone”, si trova ad Arco e con la sua fascia di roccia calcarea tra le pendici coltivate ad olivo, caratterizza la conca del Garda Trentino.

Questo percorso ad anello in mezzo ai campi di olivo è facile, adatto alle famiglie e panoramico. La vista si apre su tutta la conca del Garda Trentino, soprannominata “La Busa”, e spazia dal Monte Rocchetta al Monte Baldo e al Garda che da nord si apre in tutta la sua grandezza.

Tra le facili passeggiate della zona, il giro delle Coste di Baone è meno conosciuto e fa al caso tuo se hai poco tempo e voglia di sgranchire le gambe senza troppa fatica.

Mappa e traccia GPS

Informazioni tecniche

  • Caratteristiche

    • Partenza
      Arco
    • Arrivo
      Arco
    • Percorso
      Arco (Parcheggio Calvario), Coste di Baone, Falesia Placche di Baone, Arco (Parcheggio Calvario)
    • Quota di partenza
      115m
    • Quota massima
      282m
    • Dislivello – ascesa/discesa
      233m/233m
    • Lunghezza
      5 km
    • Tempo
      2 ore
  • Difficoltà

  • Attrattiva

    • Impressione (da 1 a 5)
      3
    • Paesaggio (da 1 a 5)
      4
  • Tipo di percorso

    • Percorso ad anello
    • Adatto a famiglie e bambini
    • Percorso panoramico
  • Periodo consigliato

    • Tutto l’anno

Partner

Hotel Capri 360gardalife it 1
Hotel Ideal malcesine 360gardalife
Mmove 360gardalife 2022

Punti di interesse lungo questa escursione

I campi di olivi, i panorami e la falesia Placche di Baone.

La falesia Placche di Baone, con mappa tattile per i non vedenti, è la prima falesia al mondo senza barriere e completamente accessibile. Dal parcheggio un tabellone, leggibile anche in modalità tattile, indica come raggiungere la parete attraverso un breve sentiero a fondo liscio che può essere percorso anche in carrozzina. Nome e grado di difficoltà sono scritti anche in alfabeto braille su una targhetta all’inizio di ogni via. 

Le placche del Baone sono esposte a sud con 22 vie dal 3b al 6a, dai 25 ai 110 metri di lunghezza; qui si trovano spesso le guide alpine del Lago di Garda impegnate nei corsi di arrampicata per principianti o su vie a più tiri.

Descrizione del percorso

Il percorso inizia al parcheggio “al Calvario” all’inizio della strada che da Arco sale a  Laghel. Lascia il parcheggio alle tue spalle e imbocca il sentiero dietro al capitello seguendo le indicazioni “Anello Coste del Baone”.

Il sentiero attraversa i pendii dei campi d’ulivo con delle belle viste sulla conca del Garda Trentino, il Lago di Garda, il Monte Stivo e il castello di Arco.


Arrivati ai piedi delle Placche di Baone, si sale di quota su un sentiero più ripido a zig zag che porta alla sommità dello scivolo roccioso. Poco dopo inizia la discesa verso Arco su ripide stradine sempre in mezzo alle olivaie fino a un tratto pianeggiante che porta ai piedi della falesia di arrampicata.

Superata la falesia, si prosegue seguendo le indicazioni per “Arco – Anello Coste del Baone” fino a uno slargo con due panchine, dove si prosegue in discesa a destra e si imbocca il primo taglio a sinistra (qui il cartello non indica bene la svolta a sinistra) per arrivare prima su via Lomego, poi su via del Calvario che, in salita, porta al parcheggio dove è iniziato il percorso. 

Lungo il percorso ci sono parecchie svolte ma la segnaletica è sempre presente: oltre ai soliti cartelli trovi anche dei paletti con il classico colore rosso bianco e i segni sulle rocce.

Varianti

Nessuna

L’escursione d’inverno

Grazie alla bassa quota, è percorribile tutto l’anno.

Le nostre dritte

  • Il giro delle Coste di Baone è da evitare nelle ore centrali dei mesi più caldi. Se ti trovi ad Arco in questo periodo, parti presto la mattina con una buona scorta d’acqua.

Punti di ristoro lungo il percorso

Ad Arco

Partner

Mmove 360gardalife 2022
Hotel Nettuno 360gardalife
Hotel Capri 360gardalife it 1

Come raggiungere il punto di partenza dell’itinerario

Parcheggio al Calvario o Castello di Arco.

In macchina

Ad Arco, imbocca via Porta Scaria poi via Fossa Grande e svolta a destra in salita su via del Calvario fino ad arrivare al parcheggio.

Il parcheggio è piccolo e gratuito ma in alta stagione è difficile trovare posto.

Se dovesse essere pieno, puoi partire a piedi dal parcheggio Foro Boario in centro ad Arco, allungando il percorso di circa un chilometro.

Mezzi pubblici

Il centro di Arco è collegato da diverse linee urbane ed extraurbane.

Le fermate più vicine all’inizio del percorso sono: 

  • Via Battisti:  a 750 m
  •  Via Marconi: a 1 km
  •  Autostazione di Arco: a 1,1 km

Percorsi simili

Dal Magazine