Percorso sulla via ferrata più famosa e panoramica del Lago di Garda

Angela Trawoeger
Ideatrice, fotografa e content manager
Meravigliosa ed emozionante via ferrata a picco sul Lago di Garda.
Cima Capi (909m) fa parte delle Prealpi Bresciane e Gardesane e si trova nella parte nord-occidentale del Lago di Garda.
La via è ben attrezzata e completamente rifatta nel 2009.
La ferrata F.Susatti che porta a Cima Capi segue quasi sempre il filo della cresta, è molto, molto panoramica e siamo certi che non ti lascerà indifferente.
Adatta per chi si vuole avvicinare all’attività su vie ferrate ma per lo sviluppo e la lunghezza richiede una discreta preparazione fisica. L’esperto di ferrate, nonostante le scarse difficoltà tecniche, troverà soddisfazione dallo splendido panorama.
Mappa e traccia GPS
Informazioni tecniche
Caratteristiche
- PartenzaBiacesa
- ArrivoBiacesa
- PercorsoBiacesa – Via Ferrata F.Susatti – Cima Capi – Via Ferrata Foletti – Bivacco Arcioni – Biacesa
- Quota di partenza660m
- Quota massima909m
- Dislivello – ascesa/discesa890m/813m
- Lunghezza8,2km
- Tempo5 ore
- Partenza
Difficoltà
- DifficoltàMedio-facile
- Difficoltà tecnica (da 1 a 5)2
- Difficoltà fisica (da 1 a 5)3
- Scala delle difficoltà CAIEEA: escursionisti esperti con attrezzatura*
*Segnaletica in montagna e scala delle difficoltà CAI
- Difficoltà
Attrattiva
- Impressione (da 1 a 5)5
- Paesaggio (da 1 a 5)5
- Impressione (da 1 a 5)
Tipo di percorso
- Percorso ad anello
- Arrivo in vetta
- Percorso consigliato
- Percorso panoramico
Periodo consigliato
- Tutto l’annosenza neve o ghiaccio
- Tutto l’anno
Partner
Punti di interesse lungo la via ferrata di Cima Capi
La ferrata segue quasi sempre il filo della cresta con panoramici unici sul Garda, sul gruppo del Monte Baldo, sulla Valle del Sarca e Val di Ledro, sul gruppo Adamello-Presanella e sul gruppo Dolomiti di Brenta per quasi tutta la sua interezza.
Tutto il percorso è ricco di manufatti storici, con trincee e camminamenti in cemento armato.
Descrizione dell’itinerario
Da Biacesa si prosegue verso nord-est e si imbocca prima il sentiero 470 (sentiero del Bec) e poi il sentiero 405 – Via Ferrata Susatti. Dal parcheggio all’imbocco della ferrata si cammina circa un’ora e mezza.
La via si sviluppa su facili roccette e si attraversano i resti delle trincee austriache della prima guerra mondiale. In alcuni punti è attrezzata con dei gradini. L’unico passaggio tecnico si trova verso la fine della ferrata dove si aggira un grosso masso piuttosto esposto.

La ferrata ha un dislivello di 500m, in alcuni punti è molto aerea ma ci sono molti appigli naturali. Arrivati alla vetta di Cima Capi con bandiera tricolore e libro di vetta, si prosegue sul sentiero 405 fino al bivio dove, svoltando a sinistra, si prende il sentiero 460 per la via ferrata Foletti che in quaranta minuti circa porta al Bivacco Arcioni, nelle vicinanze della Chiesetta di San Giovanni. La Via Ferrata Foletti è un po’ più impegnativa della Via Ferrata Susatti.
Da qua parte una comoda strada lastricata che a breve riporta a Biacesa.
Varianti
La ferrata ha due accessi, una dalla strada del Ponale che, prendendo il sentiero che sale a destra, si ricongiunge con il Sentiero del Bec, oppure da Biacesa.
Le nostre dritte
- Falla! È una via ferrata molto bella che si sale sempre volentieri. Noi la facciamo un paio di volte l’anno e non ci stanca mai.
- La ferrata è molto affollata e calda in alta stagione, parti preso la mattina ed evita le ore più calde
La via ferrata Cima Capi d’inverno
Questo itinerario è percorribile anche d’inverno.
Da evitare se gela o nei mesi più freddi.
Rifugi, bivacchi o punti di ristoro lungo il percorso
- Bivacco Arcioni:
Custodito dall’Associazione Pro San Giovanni di Biacesa di Ledro
– Tel. +39 328 0062146
Si trova poco dopo la fine della via Ferrata Foletti, vicino alla chiesa di San Giovanni.
Partner
Come raggiungere il punto di partenza dell’itinerario
Da Riva del Garda, seguire le indicazioni per la Valle di Ledro. Passata la lunga galleria, arrivati all’unico semaforo di Biacesa (418m), svoltare a destra e attraversare il paese fino al parcheggio che si trova vicino ad un parco giochi. Biacesa dista circa 7 km da Riva del Garda.
Parcheggio
Parcheggio vicino al parco giochi di Biacesa.
Mezzi pubblici
Attrezzatura necessaria
Obbligatorio l’uso di casco, imbragatura e kit da ferrata.