Trekking

Il Patriarca del Baldo: l’abete bianco più antico del Monte Baldo

Escursione nei boschi del Baldo orientale e giro delle malghe di Avio

giorgia-consolini
Testo

Giorgia Consolini

Trekking, bici e scialpinismo
Angela Trawoeger
Foto e testo

Angela Trawoeger

Ideatrice, fotografa e content manager

Questa escursione ti porta al Patriarca del Baldo, un enorme abete bianco secolare che sorveglia il bosco di abeti e faggi dalla cima di una collina. Passerai anche tra le malghe e i bivacchi di Avio, tra pascoli fioriti e scorci montani. Con un po’ di fortuna potresti anche avvistare anche qualche marmotta e camoscio. 

Questo trekking è la scelta per te, se desideri immergerti nel bosco e respirarne l’essenza. Oltre al Patriarca, ci sono tanti alberi monumentali; il nostro consiglio è di camminare a passo lento per lasciarti incantare dalla loro grandezza e godere della quiete del bosco.

Mappa e traccia GPS

Informazioni tecniche

  • Caratteristiche

    • Partenza
      Pian della Cenere
    • Arrivo
      Pian della Cenere
    • Percorso
      Pian della Cenere, Patriarca del Baldo, Passo Cerbiolo, Bivacco Lavacchio, Pian della Cenere
    • Quota di partenza
      990m
    • Quota massima
      1373m
    • Dislivello – ascesa/discesa
      587m/593m
    • Lunghezza
      9,4 km
    • Tempo
      3 ore
  • Difficoltà

  • Attrattiva

    • Impressione (da 1 a 5)
      5
    • Paesaggio (da 1 a 5)
      3
  • Tipo di percorso

    • Percorso ad anello
    • Percorso consigliato
  • Periodo consigliato

    • Da aprile a novembre
      senza neve o ghiaccio

Partner

Xtreme bike malcesine 360gardalife
Hotel Nettuno 360gardalife
Hotel Capri 360gardalife it 1

Punti di interesse lungo questo trekking

Patriarca del Baldo

Si tratta di un esemplare di abete bianco inserito nella lista degli Alberi Monumentali della Vallagarina. La sua forma a candelabro, con 8 bracci che puntano verso il cielo, è unica e imponente. La circonferenza del tronco è di più di 600 cm, una delle più larghe registrate per questa specie. 

Patriarca del Baldo

Chiesetta Madonna della Neve

La Chiesetta si trova a circa due chilometri dall’inizio del percorso, ci passi vicino in macchina prima di arrivare al parcheggio. Data la sua vicinanza, potrebbe essere interessante includere una visita in questa gita.

Durante l’estate, questa zona del Monte Baldo era abitata da pastori e boscaioli impegnati nell’alpeggio, nella fienagione e nel taglio legna e per secoli la campana di questa chiesetta li ha chiamati a raccolta. La prima cappella è documentata nel 1307, poi sostituita dalla struttura attuale del Seicento. La pala presso l’altare è del 1884. Fu anche una chiesetta di confine durante la Prima Guerra Mondiale, poiché il fronte passava proprio in queste zone.

Descrizione

Lascia la macchina nello spiazzo prima della sbarra sulla strada bianca che porta a Malga Pian della Cenere. Prendi la strada bianca dopo la sbarra tra i pascoli, supera un punto attrezzato per il pic-nic fino alla Malga Pian della Cenere. La costruzione che vedi sulla sinistra è un bivacco, avvicinati e segui le indicazioni per Malga Fassole – Passo Cerbiolo, costeggiando la recinzione del bivacco e poi prendendo il sentiero erboso che sale sulla destra.

Entrata nel bosco verso il Patriarca del Baldo

Attraversa la strada forestale e mantieni le indicazioni per il Patriarca del Baldo, addentrandoti nel bosco. Il sentiero resta sul limitare destro del bosco, ma con le foglie a terra è difficile vederlo e non abbiamo trovato segni sugli alberi. Si può procedere anche senza seguirlo esattamente: la direzione è unica, il terreno del sottobosco è facile e la salita abbastanza ripida. L’unica accortezza è stare sulla destra, la traccia diventa chiara dopo il primo tratto e si torna a seguirlo senza dubbi.

Il sentiero devia su degli scaloni di legno sulla destra e in circa 5 minuti di salita ti troverai davanti al Patriarca del Baldo. Noi ci siamo seduti alla sua base ad ammirarlo e per uno spuntino. La salita è stata ricompensata dalla pace di questo luogo, è meraviglioso ricaricarsi nel bosco.

Torna sui tuoi passi fino al bivio e riprendi il sentiero con la deviazione in direzione Malga Fassole – Passo Cerbiolo. Prima di uscire dal bosco e andare verso i pascoli incontrerai degli esemplari di faggio molto grandi, maestosi quasi come il Patriarca.

Uscita dal bosco verso passo Cerbiolo

Il sentiero fuori dal bosco è prima erboso e poi sassoso e ti conduce a Passo Cerbiolo a 1370 m. Da qui segui le indicazioni per Bivacco Lavacchio – Malga Trattesoli – Pian della Cenere sulla larga forestale che scende dolcemente alla tua sinistra. La salita è finita, ti aspetta solo un leggero sali-scendi e poi tutta discesa su forestale, a tratti nel bosco!

Strada forestale, giro delle malghe di Avio

Al Bivacco Lavacchio e ai successivi bivi segui per Madonna della Neve, troverai dei cancelli per il bestiame, superali ricordandoti di chiuderli dietro di te. Prosegui in discesa fino a tornare sulla strada bianca presso il punto pic-nic della partenza, svolta a destra per tornare verso la macchina.

Varianti

Nessuna.

Le nostre dritte

  • In estate il sole può essere molto caldo nei tratti di pascolo, assicurati di avere un berretto e abbonda con l’acqua. L’abbigliamento deve essere adeguato ad un trekking in montagna.
  • Non ci sono punti di ristoro, porta con te almeno per uno spuntino. Per il pranzo al sacco puoi approfittare del punto pic-nic attrezzato con tavoloni e barbecue vicino al parcheggio, se non viene invaso dalle mucche al pascolo. A noi è successo così e ci siamo accontentati dei sassi vicino al parcheggio. 🙂

L’escursione d’inverno

Da aprile a novembre, senza neve o ghiaccio.

Punti di ristoro lungo il percorso

Nessuno

Partner

Mmove 360gardalife 2022
Xtreme bike malcesine 360gardalife
Hotel Ideal malcesine 360gardalife

Come raggiungere il punto di partenza dell’itinerario

In macchina

Salendo da Brentonico o da Avio, segui le indicazioni per la chiesa di Madonna della Neve.

Invece di girare alla chiesa prosegui dritto in discesa per circa 2 km, dove l’ultimo tratto è sterrato. Il piccolo parcheggio si trova prima della sbarra che porta a Malga Pian della Cenere.

Se non vuoi guidare sullo sterrato o il parcheggio è pieno, puoi parcheggiare alla chiesetta e proseguire a piedi. 

Parcheggio

Percorsi simili

Dal Magazine