Itinerario cross country: discesa da Tratto Spino al Lago di Garda passando per Brentonico e Loppio

Davide Fambri
bici, scialpinismo e parapendio

Angela Trawoeger
Ideatrice, fotografa e content manager
Un percorso medio-facile, alla portata di chiunque abbia una minima esperienza in mountain bike.
Si sale con la Funivia di Malcesine dal versante ovest, si scende e risale verso nord proseguendo in discesa a est sul versante trentino.
Il percorso è lungo 35 km (50 km se da Torbole si torna a Malcesine in bici) e lo si percorre in quattro ore.
Si affrontano 375m di dislivello in salita e 1958m di dislivello in discesa. Si pedala su diversi tipi di terreno: dall’asfalto e cemento, a strada bianca e qualche semplice sentiero.
Per questo percorso è sufficiente una bici mono ammortizzata.
Mappa e traccia GPS
Percorso bici medio-facile dal Monte Baldo a Malcesine: Red Tour
Informazioni tecniche
-
Caratteristiche
-
Partenza
Tratto Spino
-
Arrivo
Malcesine
-
Percorso
Tratto Spino – Bocca di Navene – Bocca del Creer – Malga Bes – S.Valentino – S.Giacomo – Festa -Brentonico – Castione – Loppio – Nago – Torbole – Malcesine
-
Quota di partenza
1760m
-
Quota massima
1760m
-
Dislivello – ascesa/discesa
375mt/1958m
-
Lunghezza
35 km
-
Tempo
4 ore
-
Partenza
-
Difficoltà
-
Difficoltà
medio-facile
-
Difficoltà tecnica (da 1 a 5)
2
-
Difficoltà fisica (da 1 a 5)
2
-
Difficoltà
-
Attrattiva
-
Impressione (da 1 a 5)
3
-
Paesaggio (da 1 a 5)
4
-
Impressione (da 1 a 5)
-
Tipo di percorso
- Percorso ad anello
- Percorso con salita e discesa in funivia
- Percorso consigliato
-
Periodo consigliato
-
Da maggio a fine ottobre
senza neve
-
Da maggio a fine ottobre
Partner
Punti di interesse lungo il percorso
L’ambiente è molto vario, si parte in montagna e si arriva sulle coste del Lago di Garda attraversando caratteristiche zone montane e di pascolo.
Descrizione del red tour
Il percorso è ben segnalato e contraddistinto da cartelli della Funivia Malcesine Monte Baldo che indicano “Mtb Red Tour”.
Dalla stazione a monte della Funivia dirigersi a sinistra e seguire le indicazioni per Bocca di Navene lungo il sentiero 651 che scende su facile strada bianca fino a Bocca Navene dove troverai l’omonimo rifugio.
Da qui inizia la salita che porta al rifugio Graziani (Bocca del Creer). La salita è su strada asfaltata e lunga
tre chilometri, è la più impegnativa ma mai troppo pendente o faticosa.
Si attraversa il parcheggio adiacente al rifugio Graziani e si scende dritti lungo il sentiero 650. I primi cento metri fino al cancelletto per le mucche (da scavalcare) sono un po’ più impegnativi, poi il sentiero spiana e il fondo diventa regolare.
Si tiene sempre la destra fino ad arrivare su una comoda strada bianca. Si scavalca una sbarra per le mucche e si giunge nei pressi di Malga Bes.
Prosegui quindi a destra su scorrevole strada bianca in leggera discesa fino a giungere a una terza sbarra, da scavalcare. Avanti dritti fino a ritornare sulla strada asfaltata, da qua si prosegue a sinistra in discesa.
Segui la strada asfaltata in discesa per qualche chilometro attraversando l’abitato di San Valentino, subito dopo ti aspetta un breve tratto in salita che porta al paese di San Giacomo.
Dopo l’Hotel San Giacomo (che trovi sulla tua sinistra) ti trovi davanti a una chiesetta; qua svolta a sinistra abbandonando la strada principale. La chiesetta rimane alla tua destra.
Attraversato il parcheggio inizia un bel sali/scendi molto scorrevole e su sterrato fino a un cancello chiuso.
Dal cancello parte un sentiero sulla destra che scende in forte pendenza su sassi smossi e molto tecnici. Se è troppo impegnativo scendi e spingi la bici. Porta pazienza, si tratta di qualche centinaio di metri.
Il sentiero spiana subito, si prosegue fino alla strada cementata e si gira a destra in discesa fino al paese di Festa. Qui ti trovi di fronte a un grande prato, gira a destra, poi subito a sinistra su strada asfaltata costeggiando il grande prato.
Appena finisce l’asfalto si svolta a destra su un sentiero che porta a Brentonico (sopra al campo da calcio).
Si svolta a sinistra e poi subito a destra su un altro piccolo sentiero. Si ritorna ancora su strada cementata in discesa fino al piccolo borgo di Castion.
I cartelli “mtb red tour” sono ben visibili.
Da Castion si continua sulla strada a sinistra fino ad arrivare a un incrocio con quattro stradine, prendi quella di destra fino a Sano. Passa dal centro del paese e svolta a sinistra, poi subito a destra su una piccola stradina che scende fino a un bivio, prendi la sinistra e prosegui lungo un sentiero con un leggero sali/scendi dietro ai campi coltivati di Loppio.
Al bivio si prosegue a destra fino a Loppio in prossimità del bicigrill (riparazione bici).
Ora sei sulla ciclabile da seguire in direzione Torbole – Lago di Garda costeggiando il biotopo del lago di Loppio fino a passo San Giovanni. Al semaforo attraversa la strada e ti troverai nel paesino di Nago, svolta poi a destra in discesa sulla vecchia strada di Nago che scende al Lago fino a Torbole. Fai attenzione alle macchine che salgono!
A Torbole puoi tornare a Malcesine pedalando sulla Via Gardesana. Presta molta attenzione sotto alle gallerie. In alternativa puoi tornare a Malcesine con il battello che ogni ora parte da Torbole e riporta a Malcesine passando per Limone.
Consigli per la sicurezza
Da Torbole a Malcesine consigliamo il rientro in battello. Oltre a essere più sicuro andrebbe a completare una giornata già bellissima con un rilassante giro in barca. Se invece vuoi proseguire in bici lungo le gallerie assicurati di essere ben visibile con luci adeguate e giubbino catarifrangente.
Varianti
Nessuna
Guarda anche il giro del Monte Baldo SudLe nostre dritte
- Se ti fermi al rifugio Bocca Navene vai in fondo alla terrazza, c’è una vista sul Lago che merita.
- Finita la salita, fermati al Rifugio Graziani a bere qualcosa e riposare. È l’ultimo rifugio che trovi in ambiente montano prima di iniziare la discesa verso il Lago.
- Fai attenzione alle numerose mucche al pascolo in prossimità di Malga Bes. Non sono aggressive ma sono proprio sul sentiero: passa piano.
- Sulla discesa finale da Nago a Torbole (sulla Nago vecchia), dopo la lunga retta sul primo curvone verso sinistra, trovi a destra uno splendido punto panoramico su Torbole e tutto il Garda. Lascia la bici e sali la breve scalinata, ne vale davvero la pena.
- D’estate parti presto la mattina, fa meno caldo!
L’escursione d’inverno
Questo itinerario non è percorribile d’inverno e il trasporto delle bici in funivia da San Michele al Monte Baldo durante l’inverno è sospeso.
Rifugi, bivacchi o punti di ristoro lungo il percorso
- SkyWalk Lounge Bar Monte Baldo Alla stazione a monte della Funivia Malcesine Monte Baldo
- Rifugio Bocca di Navene A Bocca di Navene, sulla strada Graziani SP3 del Monte Baldo Tel. 045 740 1794
- Rifugio G. Graziani A Brentonico sulla strada Graziani SP3, ai piedi del Monte Altissimo Tel. +39 0464 867005
- Bicigrill (Energy bar) A Loppio Cel. Tel. +39 348 7927829
Partner
Come raggiungere il punto di partenza dell’itinerario
Il percorso parte alla stazione a monte della Funivia Malcesine Monte Baldo.
Per il trasporto delle bici con la Funivia ci sono delle corse ad orari stabiliti.
Qui per vedere costi, orari e periodi di apertura.
Tel. +39 045 7400206
Bike Shuttle
Parcheggio
A Malcesine:
- Parcheggio Campogrande
- Parcheggio in Piazza Statuto
- Parcheggio Paina
- Funivia Malcesine Monte Baldo – stazione a valle
- Funivia Malcesine Monte Baldo – stazione intermedia di San Michele
Mezzi pubblici
Nessuno