Bici

Giro del Monte Baldo sud in E-MTB: Violet Tour

Percorso cross country dal Monte Baldo a Malcesine passando da Novezzina e San Zeno di Montagna

matteo facchinetti lago 150x150
Testo

Matteo Facchinetti

Bici, trekking e snowboard
Angela Trawoeger
Foto

Angela Trawoeger

Ideatrice, fotografa e content manager
Anche con Guida, da 60€ a persona

Questo giro del Monte Baldo in E-MTB, il Violet Tour, è poco conosciuto tanto che, seppur ben segnalato, non si trova ancora online. 

A noi è piaciuto per la sua facilità, che però non lo rende mai noioso, con scorci davvero suggestivi sulla valle dell’Adige ma anche sul Lago di Garda. Tratti d’asfalto nei boschi di faggi e querce si intervallano con passaggi più tecnici su sterrato tra i pascoli. 

Il tour è lungo poco più di 60 km, di cui circa 600 m di dislivello in salita e 2200 m di dislivello in discesa, affrontabili con una bici monoammortizzata in circa 5 ore. Noi lo abbiamo percorso in giugno e abbiamo assistito a una fioritura meravigliosa che solo l’Hortus Europae sa regalare!

E-mtb Monte Baldo Sud

Mappa e traccia GPS

Giro del Monte Baldo sud in E-MTB: Violet Tour

Anche con Guida da 60€ a persona

Informazioni tecniche

  • Caratteristiche

    • Partenza
      Malcesine
    • Arrivo
      Malcesine
    • Percorso
      Malcesine – Tratto Spino, Novezzina, Due Pozze, San Zeno di Montagna, Castelletto, Malcesine
    • Quota di partenza
      1760m
    • Quota massima
      1760m
    • Dislivello – ascesa/discesa
      602 m/2261 m
    • Lunghezza
      60,8 km
    • Tempo
      5 ore
  • Difficoltà

    • Difficoltà
      medio-facile
    • Difficoltà tecnica (da 1 a 5)
      2
    • Difficoltà fisica (da 1 a 5)
      2-3
  • Attrattiva

    • Impressione (da 1 a 5)
      4
    • Paesaggio (da 1 a 5)
      4
  • Tipo di percorso

    • Percorso ad anello
    • Percorso con salita e/o discesa in funivia
    • Percorso consigliato
    • Percorso panoramico
  • Periodo consigliato

    • Da maggio a fine ottobre

Partner

Hotel Villa Edera Malcesine 360gardalife it
Hotel Nettuno 360gardalife
Hotel Maximilian 360gardalife

Punti di interesse lungo percorso bici

Questo percorso attraversa quasi tutte le fasce climatiche del Lago di Garda dai 1780 metri di loc. Tratto Spino ai circa 70-80 metri sul livello del mare dei paesi gardesani. Passerai dai boschi, ai prati, ai campi di olivo fino ad arrivare alla spiaggia. 

Lungo il percorso trovi:

Sacrario del Monte Baldo
  • Il Sacrario del Monte Baldo si trova a Ferrara del Monte Baldo a circa 1000 metri di quota. Il complesso monumentale è stato realizzato nel 1982 per ricordare i caduti di tutte le guerre nati nei comuni della provincia di Verona. In un giardino ad anfiteatro sono disposti 98 cippi in pietra bianca con il nome dei comuni veronesi. Al centro, una scalinata conduce all’altare e all’alzabandiera. Non accoglie salme.
  • L’Orto Botanico di Novezzina dove vengono raccolte esclusivamente le specie autoctone del Monte Baldo. Un recente lavoro di riqualificazione ha permesso di poter godere nuovamente di questo luogo e delle 700 specie scoperte dai botanici nei secoli scorsi, raccolte e coltivate per scopi didattici, di divulgazione, di conservazione e ricerca scientifica.

Descrizione del percorso

Prendi la Funivia di Malcesine, controllando sul sito gli orari delle corse dedicate alle bici. Il tour parte dalla stazione a monte dove troverai i cartelli che indicano questo percorso come “MTB Violet Tour”. 

Violet Tour: E-mtb

Dirigiti verso nord e subito dopo la staccionata prendi la facile strada bianca in discesa che con una vista sul Monte Altissimo e qualche passaggio tra le maghe ti porta sulla strada asfaltata.

All’incrocio imbocca a destra la Strada Provinciale del Monte Baldo – SP3 e mantienila in discesa o falsopiano per circa 15 km. La strada ha un fondo liscio davvero piacevole, è poco trafficata e passa tra prati e boschi. 

Supera Novezzina e il suo Orto Botanico fino ad arrivare al Rifugio Al Cacciatore. Qui tieni la destra al bivio con le indicazioni per Verona. I cartelli del MTB Violet Tour ci sono ma non sono molto visibili. La strada nel frattempo diventa la SP8.

Prosegui in leggera salita superando il Sacrario del Monte Baldo fino ad incrociare le indicazioni per Malga Ime, dove lasci la SP8 per imboccare sulla destra una bella stradina asfaltata tra i pascoli. 

Continua in salita superando alcuni tornanti fino a Malga Valfredda, l’asfalto lascia il posto a un facile sentiero carrabile su fondo duro, che nei tratti più ripidi diventa cementato. Supera i Colonei di Caprino e di Pesina e le malghe, e prosegui verso Località Due Pozze.

Verso località due Pozze in E-Mtb

Non ci sono tratti di difficoltà tecnica rilevanti, tranne un paio di discese erte ma cementate. In questo tratto trovi un paio di cancelletti per le mucche da aprire e chiudere manualmente.

All’incrocio con la strada asfaltata, non dirigerti verso il parcheggio delle Due Pozze, ma tieni la sinistra in discesa verso Prada e San Zeno di Montagna. La Strada per Naole non ha un fondo bello come le precedenti, ci sono buche anche profonde a cui fare attenzione. Sei su strada con traffico carrabile, quindi attenzione a macchine e moto, località Due Pozze è molto frequentata. Scendi tra divertenti curvette fino ad arrivare a Prada Bassa, tieni la sinistra sulla SP9 e all’albergo Il Castagneto (un grosso edificio arancione) fai tutto il tornante a destra e continua a scendere verso San Zeno di Montagna.

Il Lago di Garda si vede sempre meglio tra la vegetazione! In particolare su un tornante ti si aprirà una una bellissima vista sul basso Garda! Poco dopo, all’incrocio con la strada principale, tieni la destra verso Brenzone prima in leggera salita e poi in discesa. Continua a scendere superando le località Le Fasse e Fasor.

Discesa vista lago da San Zeno a Castelletto

Qui gli scorci sul lago sono davvero magnifici. Supera il semaforo mantenendo la direzione fino a località Biaza, dove ti consiglio di svoltare a destra tra le case in discesa per goderti il passaggio nel centro di Castelletto, uno dei bei borghi di Brenzone sul Garda.

L’asfalto lascia il posto al ciottoli  tra le case di Castelletto fino ad arrivare sulla Strada Gardesana, che devi attraversare per prendere la ciclabile sul lungolago. Da qui in poi mantieni la ciclopedonale per circa 13 km tra i piccoli porti delle frazioni di Brenzone, Cassone e Val di Sogno in direzione Malcesine. Rispetta le aree pedonali portando la bici a mano e fai attenzione nella baia di Val di Sogno perché procederai in senso opposto a quello di marcia.

All’ospedale di Malcesine, prendi la stradina a sinistra per arrivare sul lungolago di Malcesine che ti accompagna fino all’inizio del paese.

Lungolago di Malcesine

Per tornare alla funivia prosegui lungo Viale Roma portando la bici a mano sul largo marciapiede, sali fino a costeggiare il Municipio e alla rotonda principale di Malcesine imbocca Via Gardesana a sinistra per arrivare alla seconda rotonda e a via Navene Vecchia che ti riporta alla funivia.

Varianti

Nessuna.

Le nostre dritte

  • Prenota per tempo la corsa bici in funivia, le corse mattutine sono pochissime e in alta stagione non è scontato trovare posto.
  • Porta acqua, snack e una giacca a vento o spolverino anche nei giorni estivi. A 2000 m il tempo cambia in fretta.
  • Se ti fermi a visitare l’Orto Botanico di Novezzina, assaggia le specialità del Rifugio Novezzina, fatte con prodotti a km zero. La loro pasta al pesto di erbe spontanee è buonissima! 
  • Pedalando in montagna su una strada poco trafficata – probabilmente incrocerai più moto che macchine – è facile distrarsi e stare in mezzo. Ricorda di mantenere la destra e fai attenzione alle moto.

L’escursione d’inverno

Questo itinerario non è percorribile d’inverno e il trasporto delle bici con la funivia è sospeso.

Punti di ristoro lungo il percorso

Alla partenza, lungo la SP3 e SP8 e nel tratto che scavalla il Monte Baldo, ci sono diversi bar, malghe e ristoranti. Da Prada verso Malcesine trovi molti bar, ristoranti e agriturismi.

Partner

Mmove 360gardalife 2022
Hotel Ideal malcesine 360gardalife
Arco mountain guide 360gardalife 3

Come raggiungere il punto di partenza dell’itinerario

Il percorso parte alla stazione a monte della Funivia Malcesine Monte Baldo.

Per il trasporto delle bici con la Funivia ci sono delle corse ad orari stabiliti.
Qui per vedere costi, orari e periodi di apertura.
Tel. +39 045 7400206

Bike Shuttle

Parcheggio

A Malcesine:

Mezzi pubblici

Nessuno

Anche con Guida da 60€ a persona

Scopri

Questo percorso passa da Malcesine

Prima o dopo il percorso, durante una gita o in vacanza, i piccoli paesi del Lago di Garda meritano di essere visitati.

Attività sportive con le guide e gli istruttori del posto

Percorsi simili

Dal Magazine