Trekking panoramico fra mulattiere e sentieri
Ariella Bickhove
Nordic walking, trekking e vie ferrate
Un itinerario medio/facile che da Malcesine sale sulla mulattiera di Paier e porta a San Michele. Si ritorna a Malcesine scendendo dal sentiero numero 4. Fallo se hai bisogno di ossigenarti e vuoi passare qualche ora in mezzo alla natura lontano dalla confusione.
Mappa e traccia GPS
Informazioni tecniche
-
Caratteristiche
-
Partenza
Malcesine
-
Arrivo
Malcesine
-
Percorso
Malcesine – Località Paier – San Michele – Faigolo – Sentiero 4 – via Panoramica – Località Campo – Malcesine
-
Quota di partenza
90m
-
Quota massima
650m
-
Dislivello – ascesa/discesa
649m/636m
-
Lunghezza
9km
-
Tempo
2,5 ore
-
Partenza
-
Difficoltà
-
Difficoltà
medio/facile
-
Difficoltà tecnica (da 1 a 5)
2
-
Difficoltà fisica (da 1 a 5)
2
-
Scala delle difficoltà Cai
T: turistico*
*Segnaletica in montagna e scala delle difficoltà CAI
-
Difficoltà
-
Attrattiva
-
Impressione (da 1 a 5)
3
-
Paesaggio (da 1 a 5)
4
-
Impressione (da 1 a 5)
-
Tipo di percorso
- Percorso ad anello
- Adatto a famiglie e bambini
- Percorso panoramico
-
Periodo consigliato
- Tutto l’anno
Partner
Punti di interesse lungo questo trekking
I panorami, i capitelli, le mulattiere e il tipo di percorso che è piacevole e vario: un bell’alternarsi di salite, pianure e discese su diversi fondi.
Descrizione dell’itinerario
Il percorso parte dalla stazione delle corriere di Malcesine. Cammina verso nord e prendi via Monti: la prima strada a destra in salita dopo la rotonda. Prosegui dritto fino all’incrocio e lascia via Monti per prendere la erta salita che trovi davanti a te con indicazioni per Paier. Dopo pochi metri trovi un sentiero a sinistra che spiana e taglia un campo di olivi. Ora comincia una bella mulattiera che in circa quindici minuti di salita porta a località Paier.
Prosegui dritto in salita sulla strada asfaltata che porta sulla via Panoramica. Gira a sinistra verso nord e prendi la prima strada a destra che diventa prima sentiero, poi mulattiera e che sale fin sotto la stazione intermedia della funivia.
Quando arrivi sulla strada asfaltata prosegui in salita a sinistra, al bivio che porta alla funivia ancora a sinistra e alla fine della erta salita cementata prendi un’altra volta la sinistra seguendo le indicazioni per Faigo.
Ora parte un sentiero per lo più pianeggiante che porta a Faigo (o Fagiolo). Alla radura prosegui dritto e seguite le indicazioni a sinistra per Malcesine.
Inizia la discesa sul sentiero numero 4 con fondo sconnesso e accidentato. Tieni la sinistra al bivio per il Monte Fubia – Navene e prosegui in discesa fino ad arrivare sulla via Panoramica.
Svolta a destra e rimani sulla via Panoramica che ti porta a località Campo dove finisce la via Panoramica. Gira a sinistra lungo Via Navene Vecchia e in altri quindici minuti di cammino arriverai a Malcesine.
Varianti
Per accorciare l’ultimo tratto, quello che dalla via Panoramica porta a Campo
Invece di scendere sulla via Panoramica, sali leggermente a sinistra, attraversa la strada e prendi la stradina cementata in discesa. Al bivio tieni la sinistra, poi la destra e continua a scendere sulla mulattiera della Vacco che porta su Via Navene Vecchia all’altezza del Ristorante Il Cervo.
Qua scendi a sinistra per ritornare a Malcesine.
Discesa in funivia
Se la stanchezza si fa sentire o non hai voglia di camminare in discesa puoi tornare a Malcesine con la funivia.
L’escursione d’inverno
Questo itinerario, grazie alla bassa quota, è percorribile tutto l’anno
Rifugi, bivacchi o punti di ristoro lungo il percorso
Nessuno
Partner
Come raggiungere il punto di partenza dell’itinerario
Il percorso parte da Malcesine.
Parcheggio
A Malcesine: