Da Malcesine a Navene lungo la spiaggia e ritorno in collina

Ariella Bickhove
Nordic walking, trekking e vie ferrate

Angela Trawoeger
Ideatrice, fotografa e content manager
Un bel percorso, lungo 12 km, su diversi tipi di terreno, adatto a chiunque e praticabile tutto l’anno.
Grazie alle leggere pendenze è un percorso adatto per il nordic walking. Gli unici due brevi punti in salita con pendenze superiori all’8% sono a Navene dalla spiaggia per raggiungere l’imbocco del sentiero e poco prima di arrivare al Monte Fubia.
Si parte da Malcesine sulla pista ciclabile fino a Navene, si sale lungo un sentiero che porta al Monte Fubia e si ritorna a Malcesine dalla mulattiera della Vacco.
Partner
Mappa e traccia GPS
Informazioni tecniche
Caratteristiche
- PartenzaMalcesine
- ArrivoMalcesine
- PercorsoMalcesine – Navene – Monte Fubia – Malcesine
- Quota di partenza90m
- Quota massima440m
- Dislivello – ascesa/discesa546m/540m
- Lunghezza12,4 km
- Tempo2,5 ore
- Partenza
Difficoltà
- Difficoltàmedio/facile
- Difficoltà tecnica (da 1 a 5)2
- Difficoltà fisica (da 1 a 5)2
- Scala delle difficoltà CaiT: turistico*
*Segnaletica in montagna e scala delle difficoltà CAI
- Difficoltà
Attrattiva
- Impressione (da 1 a 5)3
- Paesaggio (da 1 a 5)4
- Impressione (da 1 a 5)
Tipo di percorso
- Percorso ad anello
- Adatto a famiglie e bambini
Periodo consigliato
- Tutto l’annosenza neve
- Tutto l’anno
Partner
Punti di interesse lungo questo percorso nordic walking
Lungo il percorso trovi i resti di gallerie, camminamenti e trincee della Prima Guerra Mondiale.
Descrizione dell’itinerario
Si parte da Malcesine camminando verso Nord, sulla pista ciclabile lungo la spiaggia per circa cinque chilometri fino a Navene.
Subito dopo la Fraglia Vela Malcesine si sale a destra sulla strada asfaltata seguendo le indicazioni per il Monte Fubia. Alla sbarra, si abbandona l’asfalto per la strada forestale che sale dolce dentro al bosco fino a una radura.
Giunti a una radura, si scende leggermente a destra e si risale tenendo la sinistra. Fai attenzione in questo punto perché non ci sono i cartelli e alla radura verrebbe istintivamente da proseguire subito a sinistra.
In questo ultimo tratto aumentano le pendenze, si prosegue sempre dritti su sentiero sassoso e smosso, fino all’inizio di un breve tratto a zig zag piuttosto ripido che porta al Monte Fubia, a quota 440 metri circa.
Si scende ora su mulattiera selciata tenendo la destra fino a raggiungere la Via Panoramica. Davanti a te trovi un taglio prima su asfalto/cemento poi su sentiero e mulattiera (Vacco) che arriva fino a Malcesine sulla Via Navene Vecchia.
Svolta quindi a sinistra e scendi dritto fino ad arrivare a Malcesine sulla via Gardesana.
Varianti
Sulla Via Panoramica, puoi proseguire in discesa restando sulla Via Panoramica. Allungherai il percorso ma la discesa è più morbida. Alla fine della Via Panoramica quindi svolta a sinistra e prosegui dritto fino ad arrivare a Malcesine.
Questo itinerario è percorribile anche al contrario ed è adatto anche come percorso trekking o trail running.
Se preferisci accorciarla puoi andare fino a Navene in macchina o in corriera ed evitare i primi cinque chilometri lungo la spiaggia.
Le nostre dritte
- Arrivati al Monte Fubia, prima di iniziare la discesa, suggeriamo di salire a destra fino alla vetta dove avrai un bellissimo punto panoramico a 360 gradi su tutto il Garda.

L’escursione d’inverno
Grazie alla bassa quota, questo itinerario è percorribile tutto l’anno.
Rifugi, bivacchi o punti di ristoro lungo il percorso
Non ci sono rifugi o bivacchi lungo il percorso.
Partner
Come raggiungere il punto di partenza dell’itinerario
Il percorso parte da Malcesine.
Parcheggio
A Malcesine: