Percorso trekking da Malcesine a Tratto Spino: il bosco e i panorami

Tommaso Toninelli
Arrampicata, trekking e bici

Angela Trawoeger
Ideatrice, fotografa e content manager
Un bel percorso, lungo, panoramico e molto vario che da Malcesine porta sul Monte Baldo passando dal sentiero numero 10.
Fallo se avete voglia di sudare: ti aspettano 1815 metri di dislivello positivo su unidici chilometri di percorso. Faticoso ma gratificante.
Mappa e traccia GPS
Informazioni tecniche
Caratteristiche
- PartenzaMalcesine
- ArrivoTratto Spino
- PercorsoMalcesine – mulattiera della Vacco – Sentiero 4 – Faigo – Sentiero 10 – Prai – Tratto Spino
- Quota di partenza90m
- Quota massima1760m
- Dislivello – ascesa/discesa1815m/152m
- Lunghezza11 km
- Tempo4 ore
- Partenza
Difficoltà
- Difficoltàmedio-difficile
- Difficoltà tecnica (da 1 a 5)3
- Difficoltà fisica (da 1 a 5)3/4
- Scala delle difficoltà CaiE: escursionistico*
*Segnaletica in montagna e scala delle difficoltà CAI
- Difficoltà
Attrattiva
- Impressione (da 1 a 5)4
- Paesaggio (da 1 a 5)5
- Impressione (da 1 a 5)
Tipo di percorso
- Percorso solo andata o ritorno
- Arrivo in vetta
- Percorso con salita e discesa in funivia
- Percorso consigliato
- Percorso panoramico
Periodo consigliato
- Da maggio a novembresenza neve
- Da maggio a novembre
Partner
Punti di interesse lungo questo trekking
Sicuramente le viste sul Lago di Garda, soprattutto nel tratto finale. È bella anche la salita nel bosco sul sentiero numero 10 che è poco frequentato.
Poco prima del bivio con il sentiero del Ventrar trovi dei ruderi di vecchie fortificazioni della prima guerra mondiale.
Descrizione dell’itinerario
Da Malcesine imbocca la via Navene Vecchia, supera la stazione della funivia e continua fino al Ristorante il Cervo che trovi sulla tua destra alla fine della salita.
Prendi la strada a destra in salita prima del ristorante.
Dopo pochi metri la strada diventa una mulattiera e ti aspettano dei punti molto panoramici su Malcesine e il Lago di Garda. Al primo bivio abbandona la mulattiera e svolta a sinistra. Al prossimo bivio tieni la destra e continua in salita sbucando sulla Via Panoramica. Attraversala e prendi la strada in salita che trovi poco più sotto con indicazioni per Fubia – San Michele. Si prosegue in salita, prima su cemento, poi mulattiera e sentiero. Al bivio per il Monte Fubia tieni la destra e segui le indicazioni in salita per san Michele sul sentiero numero 4. Resta sul sentiero principale fino alla radura di Faigo.
Al prossimo bivio svolta a sinistra e segui le indicazioni per il sentiero 10 che porta nei Prai. Il sentiero 10 è chiamato anche “la solitaria” o “sentiero del Pino”.
Il sentiero sale a zig zag nel bosco, ha una pendenza media del 20% e in due ore circa porta dai 550 metri di Faigo sulla strada cementata dei Prai a 1400 metri di quota.
Si continua a salire a sinistra sulla strada cementata che termina poco dopo. Prosegui ora sul sentiero nel prato fino al bivio con il Sentiero del Ventrar.
Continua a salire a destra su un sentiero stretto che sale in costa per due chilometri lungo i prati fino ad arrivare alla sciovia Paperino, sotto la zona di decollo dei parapendii. Camminando qualche metro verso sud arrivi alla stazione a monte della Funivia Malcesine Monte Baldo.
Puoi tornare a Malcesine con la funivia.
Varianti
Questo itinerario è percorribile anche al contrario. Occhio però che la discesa è lunga: evitala se hai problemi alle ginocchia.
Le nostre dritte
- Portati l’acqua necessaria, lungo il percorso non ci sono né fontane né punti di ristoro.
L’escursione d’inverno
Questo itinerario non è percorribile con la neve.
Rifugi, bivacchi o punti di ristoro lungo il percorso
- Bar Ristorante La Capannina: Sulla Colma di Malcesine Tel. +39 045 6570081
- SkyWalk Lounge Bar Monte Baldo: Alla stazione a monte della Funivia Malcesine Monte Baldo Tel. 045 740 0206
- Baita dei Forti: A 10 metri dalla stazione a monte della Funivia Malcesine Monte Baldo Tel. 045 7400319
Partner
Come raggiungere il punto di partenza dell’itinerario
Il percorso parte da Malcesine.
Parcheggio
A Malcesine: