Un bel percorso ad anello di media difficoltà, lungo 30km e ideale per bici da strada.

Davide Fambri
bici, scialpinismo e parapendio

Angela Trawoeger
Ideatrice, fotografa e content manager
Si parte da San Zeno di Montagna e si scende verso il Lago di Garda, si prosegue in pianura verso sud sulla Via Gardesana e si risale a San Zeno di Montagna passando per Albisano.
Mappa e traccia GPS
Informazioni tecniche
Caratteristiche
- PartenzaSan Zeno di Montagna
- ArrivoSan Zeno di Montagna
- PercorsoSan Zeno – Biaza – Castelletto di Brenzone – Pai – Torri del Benaco – Albisano – San Zeno
- Quota di partenza680m
- Quota massima680m
- Dislivello – ascesa/discesa648m/644m
- Lunghezza30 km
- Tempo2 ore
- Partenza
Difficoltà
- Difficoltàmedio
- Difficoltà tecnica (da 1 a 5)2
- Difficoltà fisica (da 1 a 5)3
- Difficoltà
Attrattiva
- Impressione (da 1 a 5)2
- Paesaggio (da 1 a 5)3
- Impressione (da 1 a 5)
Tipo di percorso
- Percorso ad anello
- Percorso panoramico
Periodo consigliato
- Tutto l’annosenza neve
- Tutto l’anno
Partner
Punti di interesse lungo questo percorso bici
Questo percorso ha delle salite ideali per un allenamento con la bici da corsa dove l’unico punto trafficato è sul tratto da Castelletto di Brenzone a Torri del Benaco.
Troverai delle belle viste e punti panoramici sul Lago di Garda e il Monte Baldo lungo quasi tutto il percorso.
Descrizione dell’itinerario
Partendo da San Zeno di Montagna ci si dirige verso nord e appena usciti dal paese inizia la discesa che di cinque chilometri che ti porta al Lago di Garda passando da Fasse e Biaza fino ad arrivare sulla Via Gardesana a sud di Castelletto di Brenzone.
Da qua si prosegue a sinistra, verso sud, sulla strada statale passando per Pai fino ad arrivare Torri del Benaco.
Al semaforo si svolta a sinistra e si inizia a salire seguendo le indicazioni per Albisano. Ti aspetta una bella salita senza pendenze eccessive. Alla rotonda, prendi la seconda uscita, passa per il piccolo paese di Albisano e continua a salire in direzione San Zeno di Montagna.
All’incrocio ci si immette sulla SS9 e si continua a salire a sinistra lungo gli ultimi tornanti che ti riportano a San Zeno di Montagna.
Varianti
- L’itinerario è percorribile anche al contrario ma la salita da Castelletto di Brenzone/Biaza verso San Zeno di Montagna è più impegnativa di quella da Torri/Albisano a San Zeno di Montagna
- Puoi variare l’itinerario partendo da qualsiasi paese del Lago di Garda invece che da San Zeno di Montagna. Affronterai così prima la via Gardesana, poi la salita, la discesa e di nuovo la pianura sulla Via Gardesana.
– Da Malcesine e Torbole:
dirigersi verso sud sulla Via Gardesana fino a Torri del Benaco e salire per Albisano/San Zeno.
Da Malcesine: + 30 km – da Torbole + 60 km. - Alla fine del giro se hai ancora voglia di pedalare puoi salire fino a Prada Alta e tornare indietro dalla stessa strada quando arrivi alla stazione degli impianti.
Da San Zeno di Montagna, la salita per arrivare in Prada si trova verso nord, quasi alla fine del paese, alla tua destra dopo la Contrada Castello e prima della Contrada Laguna.
A Prada Alta ti raccomandiamo di non proseguire e di ritornare indietro perché scenderesti sulla strada di Punta Veleno che, per via della forte pendenza, è pericolosa da percorrere in discesa. Inoltre ti troveresti di nuovo al Lago di Garda, a Castello di Brenzone sul Garda.
Le nostre dritte
- In estate e durante l’alta stagione la Strada Gardesana è molto trafficata, presta attenzione o parti presto per evitare le ore più critiche
- Ad Albisano, ti consigliamo di andare sul terrazzino panoramico davanti alla chiesa dove potrai vedere gran parte del Lago di Garda sud e della costa di fronte.

- Nelle giornate regolari la mattina soffia vento da nord (Pelèr) e il pomeriggio il vento da sud (Ora).
Il Pelèr tende a rinforzare man mano che vi spostate verso sud, l’Ora invece rinforza spostandosi verso nord. Qua se vuoi leggere qualcosa in più sui venti del Lago di Garda.
Il tour d’inverno
Questo percorso è percorribile anche d’inverno perché non si raggiungono quote troppo elevate.
Rifugi, bivacchi o punti di ristoro lungo il percorso
Non ci sono rifugi o bivacchi.
Partner
Come raggiungere il punto di partenza dell’itinerario
Il percorso parte dal centro di San Zeno di Montagna, al parcheggio della Chiesa.
Parcheggio
Al parcheggio della chiesa.
Mezzi pubblici
Con gli autobus di linea ATV.