Contrada Le Cà e Tenuta Cervi: i panorami, il bosco e le contrade

Giorgia Consolini
Trekking, bici e scialpinismo

Angela Trawoeger
Ideatrice, fotografa e content manager
Un percorso ad anello, facile all’inizio e più impegnativo nella seconda parte quando si lascia la strada bianca per la mulattiera.
Se sei alle prime armi o hai voglia di camminare solo in pianura puoi restare sulla strada bianca e tornare indietro dalla stessa.
Mappa e traccia GPS
Informazioni tecniche
Caratteristiche
- PartenzaSan Zeno di Montagna
- ArrivoSan Zeno di Montagna
- PercorsoSan Zeno – Ponte del Diavolo – Tenuta Cervi – San Bartolomeo – Tenuta Cervi – Ponte del Diavolo – San Zeno
- Quota di partenza680m
- Quota massima940m
- Dislivello – ascesa/discesa551m/ 524m
- Lunghezza8,7 km
- Tempo2 ore
- Partenza
Difficoltà
- Difficoltàmedio
- Difficoltà tecnica (da 1 a 5)3
- Difficoltà fisica (da 1 a 5)2
- Difficoltà
Attrattiva
- Impressione (da 1 a 5)4
- Paesaggio (da 1 a 5)4
- Impressione (da 1 a 5)
Tipo di percorso
- Percorso ad anello
- Adatto a famiglie e bambini
Periodo consigliato
- Tutto l’anno
Partner
Punti di interesse lungo questo itinerario
Questo percorso attraversa la Contrada La Ca’ che oggi è l’ingresso della Tenuta Cervi, donata dal conte Bonoris all’istituto Don Provolo di Verona. Trovi un’antica chiesetta dedicata a San Pietro e poche case un tempo abitate da chi lavorava nella Tenuta Cervi.
La Contrada si trova poco dopo il Ponte del Diavolo, nelle cui vicinanze, secondo la tradizione orale, si trovava un tempo un covo di falsari.
Merita una visita la piccola chiesa di San Bartolomeo, in stile romanico, semplice ed essenziale, che si trova in Prada.
Descrizione dell’itinerario
Da San Zeno si cammina verso nord e appena superata la contrada Laguna si svolta a destra e si seguono le indicazioni per il Ponte del Diavolo. Si rimane sulla strada principale e superato il Ponte del Diavolo, dopo una breve salita, ti trovi alla Contrada La Cà dove inizia la facile strada bianca.
Si cammina per lo più in pianura con qualche lieve salita per circa 2,5 km fin quando trovi sulla tua destra un sentiero in salita con le indicazioni per Prada.
Qui le pendenze cambiano e superano quelle classiche del nordic walking. Si sale dritti per circa un chilometro su 233 metri di dislivello e su mulattiera fino ad arrivare a un bivio.
Ti suggeriamo di fare una piccola deviazione al bivio e di salire a sinistra per pochi minuti per vedere la piccola Chiesa di San Bartolomeo.
Si torna indietro e al bivio si tiene la sinistra continuando a scendere. Si rimane sul sentiero numero 36, lungo il bosco fino a ritornare alla Contrada La Cà.
Il terreno è misto mulattiera, sasso smosso e sottobosco. Anche lungo la discesa, in alcuni tratti, si superano le pendenze ideali del nordic walking. Si scende per circa due chilometri con un dislivello di 280 metri.
Arrivati alla contrada La Cà si svolta a sinistra per ritornare al punto di partenza.
Varianti
Questo itinerario è ad anello ed è percorribile anche al contrario.
Rifugi, bivacchi o punti di ristoro lungo il percorso
Non ci sono rifugi o bivacchi lungo il percorso.
Partner
L’escursione d’inverno
Questo itinerario è percorribile tutto l’anno
Le nostre dritte
- È un bel percorso anche come facile itinerario trekking
- La facile strada bianca iniziale è ideale per un giro in bici per la famiglia o come percorso running o jogging
- È particolarmente affascinante in autunno per i bei colori che regala questa stagione
- Non entrare in macchina verso la Tenuta Cervi e il Ponte del Diavolo, è zona a traffico limitato
- Questa zona è ricca di castagni, fai attenzione però, se capiti in autunno in alcuni punti è proibito raccoglierle
Come raggiungere il punto di partenza dell’itinerario
Il percorso parte dalla Contrada Laguna, l’ultima verso nord sulla strada principale di San Zeno di Montagna prima di svoltare a destra lungo la strada che porta alla Tenuta Cervi.
Parcheggio
Dove trovi, a San Zeno di Montagna sulla strada principale.
Mezzi pubblici
Con gli autobus di linea ATV