Arrampicata in una delle falesie storiche dell’Alto Garda
Tommaso Toninelli
Arrampicata, trekking e bici
Angela Trawoeger
Ideatrice, fotografa e content manager
Partner
La falesia di Nago è una delle falesie più belle e frequentate dell’Alto Garda; è molto grande con vie lunghe e tecniche e con muri verticali lavorati. Le vie sono quasi 120, divise in 6 settori che vanno dal 4c al 7c. I tiri fino al 6c possono essere abbastanza unti dato l’elevato numero di ripetizioni fatte nel corso degli anni.
La falesia è orientata a sud, arrampicabile tutto l’anno ma solo col bel tempo. Al mattino la base è spesso battuta dal vento. Durante la settimana è mediamente frequentata ma nel weekend è spesso affollata.
La falesia è molto frequentata proprio perché ci sono vie di tutti i gradi, la maggior parte sono di sesto, la chiodatura è ottima, l’accesso è facile e l’orientamento è a sud.
-
Relazione
-
Tipo di parete
verticale
-
Tipo di vie
parete con vie monotiro
-
Tipo di arrampicata
tecnica e di resistenza
-
Vie
– 6 vie di grado 4
– 18 vie di grado 5
– 19 vie di grado 6a
– 19 vie di grado 6b
– 15 vie di grado 6c
– 20 vie di grado 7a
– 15 vie di grado 7b
– 5 vie di grado 7c -
Esposizione
sud
-
Qualità della chiodatura
ottima
-
Lunghezza della corda consigliata
60/70m
-
Quota
250m
-
Attrezzata da
D. Depretto, L. Colo
-
Parcheggio
15-20 macchine
-
Tempo di avvicinamento
10 minuti
-
Tipo di parete
Come raggiungere la falesia
A Nago entra in paese all’altezza della grande rotonda. Segui le indicazioni per il Monte Baldo fino al capitello. Lì svolta a sinistra per raggiungere in salita su strada bianca il parcheggio. Da qui seguire il sentiero che in pochi minuti porta alla base del settore A.
Per parcheggiare vicino ai settori più alti, al capitello tieni la destra e prosegui su strada asfaltata in salita sempre in direzione Monte Baldo. Alla curva a gomito parcheggia negli slarghi a lato della strada e prendi il sentiero che parte affianco alla curva.
In alternativa puoi parcheggiare in centro a Nago e raggiungere la falesia a piedi in pochi minuti. È sconsigliato sostare con le macchine nelle campagne.
Partner
Le nostre dritte
- Meglio evitare il weekend per l’affollamento ma se ti sposti sui settori più alti di solito trovi meno gente
- Ottima d’inverno – se non c’è vento – perché è esposta a sud
- Non lasciare oggetti visibili in macchina, in questa zona ci sono già stati dei furti