Il profumo della cucina trentina, nel cuore del Monte Baldo
A 1430 metri, affacciato sulla riserva naturale Bès Corna Piana, il Rifugio Baita Fos-ce è un piccolo punto d’appoggio con un’anima grande. Recuperato dalla SAT di Brentonico da una vecchia malga abbandonata, oggi è una tappa obbligatoria per chi visita il Baldo e cerca quiete, accoglienza e buona cucina.
Un rifugio semplice, curato e sempre aperto
Dentro, una sala raccolta con grandi tavoli in legno e un’atmosfera calda e familiare. Fuori, tavoli all’aperto sotto ai gazebi e un prato che invita a rallentare, prendere il sole o perdersi nei propri pensieri. C’è anche una camerata da sei posti per chi vuole fermarsi a dormire – meglio prenotare, sia per dormire che per pranzo o cena. Qui trovi quella cura semplice e genuina che fa sentire a casa.
Dal 2022 a gestire il Rifugio Rifugio Baita Fos-ce sono René e Ingrid, due fratelli cresciuti con la montagna nel cuore. Da giugno a fine settembre li trovi tutti i giorni; il resto dell’anno, ogni weekend, anche con la pioggia.
Cucina trentina, fatta a mano
René si chiude in cucina e non ne esce più, mentre Ingrid ti accoglie e si occupa del servizio. Da un po’ si sono aggiunti anche i loro instancabili genitori, cani compresi: ora la squadra è al completo, e l’atmosfera è davvero di casa.
Ogni weekend preparano piatti freschi con ingredienti locali e tante cose fatte in casa, dal pane alle tagliatelle. Canederli, coniglio, stinco, tagliata… il menù cambia spesso, ma resta fedele alla tradizione. E le torte? Da provare, anche solo per una pausa golosa.

Ci sono anche piatti vegetariani, preparati con la stessa cura e attenzione agli ingredienti.
Per informazioni aggiornate sui piatti del weekend, sugli eventi o sulle novità, dai un’occhiata alla loro pagina Facebook: lì trovi tutto quello che succede al rifugio, stagione dopo stagione
A piedi e in bici
Il Rifugio Baita Fos-ce si trova ai piedi del versante sud del Monte Altissimo di Nago. È un punto di partenza, arrivo o tappa intermedia per escursioni a piedi o in bici, e non solo una meta da raggiungere in auto.

Si può arrivare al rifugio a piedi da Bocca di Navene, dal Rifugio Graziani e da San Valentino di Brentonico seguendo la Strada Provinciale 3, la Strada di Malga Bès, i sentieri CAI 653, 654 o 650, il suggestivo sentiero attrezzato “Senter delle Vipere”.
In bici, si passa vicino al rifugio con il Red Tour, che dalla Funivia di Malcesine ti riporta sul Garda scendendo dal versante orientale, o durante una pedalata per scoprire il versante orientale del Baldo.