Nelle forre dei torrenti in Val di Ledro, a Tignale e sul Monte Baldo

Partner
Cos’è il canyoning
Divertimento e adrenalina a mille in ambiente selvaggio. Un’avventura in luoghi naturali incredibilmente suggestivi, spesso nascosti agli occhi dei comuni turisti.
Il Lago di Garda è di origine glaciale e i torrenti hanno scavato nei secoli profonde forre perfette per il canyoning.
Il canyoning, da non confondere con il rafting, si pratica nei corsi d’acqua: si scende a piedi lungo dei torrenti molto pendenti con ridotta portata d’acqua.
Ci si cala con la corda per superare cascate o balzi di roccia, ci si tuffa e si salta nelle piscine naturali cristalline, oppure si scivola su tratti di roccia levigata, spinti dalla corrente.
Il canyoning è uno sport di gruppo, adatto anche alle famiglie, alla portata di chiunque abbia una minima preparazione fisica, basta non avere paura dell’acqua e avere voglia d’avventura.
Per fare canyoning è necessario affidarsi all’esperienza delle guide alpine locali che conoscono le forre e le tecniche di progressione in sicurezza.
Noi facciamo canyoning tutti gli anni, per stare assieme e svuotare la testa. È magico immergersi nelle acque limpide e cristalline dei torrenti di montagna e ci sembra ancora impossibile che ci siano luoghi così belli, tanto selvaggi e così particolari al Lago di Garda. Ogni volta ci divertiamo alla grande, come fosse la prima volta. Basta aver voglia di un po’ di adrenalina, al resto ci pensano le guide alpine.