Volare in singolo o in biposto dalle montagne del Garda; il panorama lassù è da pelle d’oca
Partner
Dove volare in parapendio sul Garda
In tantissime pagine di questo sito ti abbiamo parlato del binomio lago e montagna che tanto adoriamo. E ci tocca farlo anche qua, più che mai. La natura e i panorami visti da lassù sono unici e grandiosi, da pelle d’oca. Lo sono anche la luce e i colori che cambiano già dalla mattina alla sera, figuriamoci con il cambio delle stagioni.
Per turisti
Affidati a un pilota professionista per provare a volare con un biposto in parapendio al Lago di Garda dal Monte Baldo o dal Monte Pizzocolo.
Per piloti
L’unico atterraggio per il parapendio sulle coste del Lago di Garda gestito da un’associazione locale si trova a Malcesine, sulla costa nord-orientale. Sempre a Malcesine, sul Monte Baldo, c’è un’area di decollo facilmente raggiungibile con la funivia.
Il volo in parapendio dal Monte Baldo a Malcesine dura circa trenta minuti e il dislivello è di 1700 metri.
Oltre a Malcesine, ci sono diversi aree di volo con punti di decollo e atterraggio. Una si trova a Pesina, sul versante orientale del Monte Baldo e gestito dall’Associazione Volo Libero Scaligero. In questa zona si può decollare dai prati del Monte Baldo sud di Costabella o dal Monte Belpo.
Altrimenti si può decollare sia dal Monte Pizzocolo, che dal Monte Altissimo, Monte Stivo o dal Rifugio Telegrafo e Chierego (Monte Baldo sud) atterrando rispettivamente a Toscolano, Malcesine, Massone o Prada/San Zeno. Troverai descritti i percorsi hike and fly con tutte le info necessarie a mano a mano che siamo andati a provarli.