Abbiamo provato un volo biposto in parapendio al Lago di Garda

Angela Trawoeger
Ideatrice, fotografa e content manager
Volare in parapendio è da provare almeno una volta. Sei lì seduto comodo nell’aria con gli occhi spalancati pieni di meraviglia. È un momento unico e irripetibile da vivere al massimo. E poi c’è il suono del vento, il silenzio e tutt’attorno solo natura. Ti senti vivo. Libero. E in fondo, ti senti anche un po’ figo e coraggioso.

Quest’anno in paese sono arrivati Angelika e Tobi, di Garda Air Style, amici di belli amici. I due sono tipi sereni e generosi, un concentrato di energia e positività.
Il loro motto è: “It’s about the things we do, not about the things we have.”
Angelika è la mente di Garda Air Style e dopo averla intervistata, mi ha invitata con due miei amici a provare un volo tandem in parapendio. Era passato qualche anno dall’ultimo volo, e sì, si era fatta ora di ristaccare i piedi da terra.
Con me c’erano Saul e Giorgia.
Saul è un windsurfista sfegatato, quando c’è da provare qualcosa di nuovo non si tira mai indietro ed è stato entusiasta dell’invito. Giorgia è una delle mie compagne di gite (la trovate in un sacco di foto sul 360), aveva già volato e sapevo che voleva rifarlo.
Partner
Come funziona un volo tandem in parapendio con Garda Air Style
Abbiamo preso appuntamento con Angelika che ci ha dato tutte le informazioni del caso: con chi avremo volato, come funziona, cosa portare.
Il meeting point è vicino alle scale della funivia di Malcesine.
Si sale in funivia con i piloti, saltando la coda e senza dover prendere il biglietto. In venti minuti di viaggio e dieci di facile camminata si arriva poco più a nord sul crinale del Baldo dove c’è un grande prato ottimo per il decollo.
Il volo dura circa trenta minuti e si atterra vicino alla spiaggia a un chilometro a nord di Malcesine. Durante il volo si sta comodamente seduti davanti al pilota e anche chi soffre di vertigini non avrà problemi. Il volo è calmo e stabile e, se non vuoi fare qualche piccola acrobazia, si scende di quota lentamente.
Vicino all’atterraggio c’è un piccolo parcheggio a pagamento (in alta stagione e nelle ore centrali della giornata però è sempre pieno) ma potete tornare in paese a piedi sulla ciclabile lungo la spiaggia o con il Tourist Bus che ferma proprio davanti all’atterraggio.
L’atterraggio è gestito dal Paragliding Club di Malcesine ed è anche grazie ai loro servizi se è così comodo volare in parapendio a Malcesine. Lì, trovate un bar a due metri dal lago, il punto di ritrovo dei local e dei piloti. Noi ci andiamo abitualmente la sera, per l’aperitivo di fine giornata.
Come è andata
L’appuntamento è alle 12, alla funivia di Malcesine con i piloti di Garda Air Style. Era la prima volta che volavo con uno sconosciuto e il pensiero un po’ mi agitava, ma volevo fidarmi, se sono colleghi di Angelika sarebbero stati sicuramente come lei. Lo stesso valeva per Giorgia, mentre Saul era preso da quell’agitazione bella, tipica di quando stai per provare qualcosa di emozionante per la prima volta.
I piloti di Garda Air Style sono talmente solari e simpatici che in un attimo la tensione era già passata. Sono una squadra, un gruppo di ragazzi sportivi e alla mano che sanno il fatto loro. La loro voglia di volare è contagiosa.
Eravamo curiosi di sapere tutto di loro e di come si trovano a Malcesine. E indovinate un po’? Anche loro, come noi, amano il Lago di Garda, la natura, tutta, e gli sport all’aperto. E presto avremo condiviso la loro più grande passione. È bello quando arriva qualcuno da fuori che ti ricorda delle meraviglie di casa, che a volte, per abitudine, dai un po’ per scontate.
Il viaggio in funivia è passato veloce e arrivati al decollo ci hanno spiegato come funziona il volo. I piloti stendono la vela, indossi casco e salvagente, ti imbragano, si fa una piccola corsa e mentre sei lì col cuore che batte a mille stai già volando. E wwwooooooow! Da lì in poi è tutta magia.
Ci siamo diretti a sud verso le cime del mio amato Monte Baldo, che viste da un parapendio sono ancora più belle. Scendendo siamo arrivati sopra alle acque del Lago di Garda. Lì, l’ho visto tutto, da nord a sud, in tutta la sua grandezza e sotto di me c’erano le mille sfumature dell’azzurro più vivo. Era talmente bello che non sapevo più dove guardare e cosa fotografare per prima.

Saul e Giorgia erano poco più avanti di me, li sentivo ridere e urlare di gioia misto adrenalina, mentre facevano qualche acrobazia. Ha iniziato il pilota di Saul ed ero certa che Giorgia, che volava con Tobi, non si sarebbe tirata indietro.
All’atterraggio c’era Angelika ad aspettarci che a vederci così felici, lo sembrava più di noi. Prima di salutarci, ci hanno lasciato una SD Card con le riprese delle loro GoPro.
Partner
“Il team di Garda Air Style è molto professionale. Si capisce subito che sono ragazzi appassionati e che per loro volare non è solo un lavoro. Hanno saputo sdrammatizzare la naturale tensione che precede e accompagna il volo facendomi ridere e vivere il biposto come un’esperienza semplice e normale. Non nascondo che avevo un po’ di paura, ma sentire il mio istruttore così sicuro e sapere che era un pilota acro mi ha molto rassicurato. Anche durante le acrobazie mi sono stupito nel percepire solo divertimento e adrenalina, nessuna paura! Si è preso cura di me e delle mie sensazioni perché sapeva che era il mio primo volo.”
Saul

“Avevo già volato in biposto ma conoscevo il pilota e l’idea di volare con uno sconosciuto ha fatto salire la tensione durante l’attesa in funivia. I ragazzi sono arrivati sorridenti e scherzosi e non ci hanno messo molto a metterci a nostro agio, anche se di lì a poco avremo messo la nostra vita nelle loro mani. Quando abbiamo scoperto che erano anche piloti acro ci siamo subito caricati! Al decollo mi sono definitivamente tranquillizzata vedendo con che padronanza sapevano gestire la vela. Dopo il briefing, Tobi, il mio pilota mi ha aiutata a imbragarmi, una breve corsetta, vuoto nello stomaco, mi manca la terra sotto ai piedi, la vela ci tiene, ci siamo, si vola!
Il nodo allo stomaco resta ma per la meraviglia che ho davanti! È una prospettiva diversa da qualsiasi altra. Pur avendo già volato, la vista da lassù è sempre diversa e non stanca mai. Che bello il Monte Baldo con le vallette ancora innevate, in parte coperto dalle nuvole. Anche le alte montagne del Trentino e del bresciano sono ancora bianche e il lago ha dei colori pazzeschi. Ovunque ti giri riesci a dire solo “Wow!“.
Il pilota di Saul ci dice che prova a fare un drift. Chiedo cos’è e Tobi, con un sorrisetto, mi chiede se voglio provare. Mi ritrovo a girare vorticosamente, un attimo vedo l’acqua e un attimo dopo il cielo; Tobi si ferma giusto il tempo per chiedermi come va e se voglio farne ancora e di nuovo mi sento girare, sono quasi a testa in giù, ho i piedi in aria e mi diverto un mondo.

Ci avviamo poi verso l’atterraggio, c’è un po’ di vento e non sono completamente tranquilla, ma Tobi di nuovo mi sorprende con un atterraggio delicatissimo. Gran volo e gran divertimento, assolutamente da rifare.”
Giorgia
Condividere un volo con gli amici è ancora più bello. Chi per l’emozione e chi per la botta di adrenalina, siamo tornati a casa pieni di nuova energia, con il sorriso stampato sulla faccia. C’è anche l’idea di iniziare il corso e prendere il patentino per poter volare da soli.
Partner

Voto 10++ per i ragazzi di Garda Air Style che non si limitano a farti provare il volo in parapendio dal Monte Baldo a Malcesine. Vogliono che tu ti senta libero, vivo e felice, come si sentono loro ogni volta che staccano i piedi da terra.
In breve: il nostro volo biposto
Volo biposto in parapendio al Lago di Garda dal Monte Baldo

-
Prezzo
190€ -
Dove
Malcesine
-
Difficoltà
Facile -
Durata
2 ore, volo di 30 minuti
-
Quando
Tutti i giorni
-
Lingua
Tedesco e inglese
-
Panorama
-
Adrenalina