Storia e tradizioni al Lago di Garda

Abbiamo raccolto un po’ di informazioni sui borghi di Brenzone con le loro caratteristiche principali, così sai cosa vedere se ci passi davanti a piedi o in bicicletta o se vieni a posta per gustarteli tutti, uno per uno.
Oltre ai borghi trovi numerosissime località spesso formate da 4 o 5 case, molte delle quali hanno un nome composto dal prefisso “Cà” (in dialetto casa) e dal cognome della famiglia che ci abitava.
Partner
Castelletto

L’abitato di Castelletto si trova in un anfiteatro naturale. Il borgo si è sviluppato negli anni in modo spontaneo, tanto che le strutture pubbliche come chiesa, campanile e cimitero si trovano ai margini del paese.
Il centro storico è caratterizzato da case del XIV-XV secolo, edificate l’una vicina all’altra e collegate da volti o corti.
Il cuore del paese è formato da un labirinto di stradine ciottolate, al cui incrocio è tipico trovare un capitello o una fonte d’acqua. Tutte le stradine convergono su una piccola piazzetta, la Piazza dell’Olivo.
Sul porticciolo sono raggruppati quasi tutti i ristoranti e le attività commerciali.
Da visitare:
- Chiesa San Carlo Borromeo
- Villa romana
- Chiesa medievale
- Museo etnografico
Biaza
Bizza si trova sopra a Castelletto e si è sviluppato seguendo la conformità del territorio montano.
Da visitare:
- Chiesa Sant’Antonio
- Castello di Biaza
Fasor
Fasor è un piccolo centro abitato, poco distante da Biaza e si trova lungo la strada che porta a Prada.
Da qui partono le mulattiere che portano al borgo di Campo e in Prada.
Campo

Campo è un antico borgo medioevale immerso nella natura a soli 200 metri slm. A causa delle scarse vie di comunicazione, a partire dagli anni ’50 Campo ha subito un brusco spopolamento. Non esageriamo nel dire che è una realtà unica del Lago di Garda.
Campo è raggiungibile solamente a piedi o in mtb dai sentieri che partono da: Marniga, Magugnano, Zignago e Fasor.
Da visitare:
- Chiesetta di San Pietro in Vincoli
Marniga
Marniga, è una tipica contrada rurale del Benaco, si trova poco più a nord di Castelletto a pochi passi dalla riva del lago.
È fondata su due principali vie di percorrenza, quella per Campo e quella per Castelletto. Il borgo è caratterizzato da case fittamente costruite, stretti vicoli con pavimentazione a molina e gradinate che dal lago salgono al paese.
Partner
Magugnano

Capoluogo comunale e sede del Municipio.
Mugugnano rappresenta il tipico modello insediativo del ‘900 a cui segue l’urbanizzazione del lago. Il centro abitato si sviluppa lungo la riva, intorno al porticciolo, e solo successivamente, con la costruzione della Via Gardesana, lungo la strada principale.
Da visitare:
- Tra Magugnano e Marniga, la chiesa di San Giovanni Battista
- La Pietra di Castelletto
Porto

Situato lungo le rive del lago tra Magugnano e Assenza.
Si sviluppa lungo la costa e attorno al porticciolo dove trovate i ristoranti e le attività commerciali.
Da qui partono i sentieri che portano a Castello e sul Monte Baldo.
Castello
Esattamente sopra l’abitato di Porto trovate Castello.
Le abitazioni, oggi gran parte ristrutturate, seguono la conformazione del terreno che si sviluppa su più livelli/terrazzamenti e sono collegate da vicoli stretti con pavimentazione a molina (a ciottoli).
Da visitare:
- Chiesa S. Maria Assunta
Venzo
Borgo collinare confinante con Castello e caratterizzato da edifici rurali con fienili, balconi in legno e scale esterne in pietra.
Boccino
Piccolo abitato a sud di Campo, è caratterizzato da un piccolissimo centro di case molto vicine fra loro e in particolare lungo il sentiero che porta a Ca’ Romana e a Campo.
Da visitare:
- Chiesetta della Beata santa Vergine
Borago

Borago si trova in mezzo agli ulivi a 200 metri slm.
È caratterizzato da un agglomerato compatto di edifici, collegati fra loro da tipici vicoli ciottolati e coperti a volta.
Zignago
Le case a sassi caratterizzano la frazione di Zignago.
Da qua avrete una gran bella vista sul Lago.
È da Zignago che parte la famosa salita di Punta Veleno, affrontata dai ciclisti più temerari, che coi suoi 20 tornanti giunge ai 1.156 metri di Baito Scale a Prada.
Pozzo

Raggiungibile con la mulattiera che sale da Assenza, si trova fra Borago e Sommavilla.
Pozzo è caratterizzato da tipiche abitazioni rurali in sassi costruite in base alla conformità del terreno.
Da vedere:
- Un’abitazione con struttura a corte caratterizzata da un portone con archivolto sul quale è incisa la data 1494. Sopra il portale è rappresentato un trittico raffigurante immagini sacre.
Sommavilla
Al confine con Malcesine si trova Sommavilla, una contrada prettamente agricola a soli 200 dalle spiagge del lago. Da qui partono numerosi sentieri verso le cime del Monte Baldo tra cui anche il sentiero che porta al Baloc tacà via.
Assenza

È un tipico nucleo abitativo a tipologia portuale, si trova al confine nord con Malcesine, lungo la Via Gardesana.
Assenza si sviluppa sulle rive del lago, ha un piccolo centro con una piazza che è il punto d’incontro e di aggregazione per la popolazione.
Da vedere:
- La chiesetta medievale di San Nicola