Aggiornamento del 10/06/2015
A Maggio è caduta una frana sul Monte Baldo, a Cò dei Piombi. È chiuso il sentiero numero 13 che da San Michele porta a San Maggiore. Ad oggi ancora non si sa quando e se verrà riaperto. Vi tengo aggiornati.
L’avvicinamento allo Spigolo Bianco passa sui detriti della frana e tutta la zona è stata chiusa. A questo link potete leggere l'ordinanza e vedere il perimetro della zona interessata.
Col dei Piombi - Versante Ovest / Malcesine, Monte Baldo
Meravigliosa ed emozionante via alpinistica a Malcesine, sul Monte Baldo.
Prima salita di Giampaolo Calzà (Trota) e Luciano Roncagalli - 29/12/2009.
La via è molto bella e il panorama sul Garda e sulle montagne trentine e bresciane vi accompagna lungo tutta la via. Stando in silenzio e con un po' di fortuna è facile incontrare qualche camoscio di cui la zona è molto ricca.
Materiale
Normale dotazione alpinistica, cordini e moschettoni sciolti.
Soste non attrezzate, salita ricca di clessidre.
Obbligatorio l'uso di casco
Descrizione della via alpinistica
La maggior parte della via è di terzo grado, la roccia è calcarea e tagliente, molto lavorata e ricca di buchi e clessidre.
Ogni 5-6 metri ci sono dei cordini nelle clessidre e non mancano gli appigli naturali.
L’uscita della via è di quarto grado, chiodata a spit e con due soste.
Si arriva spostandosi prima a destra (sud) attraversando un breve ghiaione e subito dopo attraverso il bosco a sinistra (nord); da qui in poi si vedono gli stessi segni rossi dell’avvicinamento che portano ai due tiri finale dell’uscita.
La salita è semplificata dalla morfologia della roccia, ricca di appigli naturali. Non entrare mai nel canalone che è franoso.
Finita la via si risale il bosco (non c’è alcun sentiero - dislivello di 150 mt circa) finchè non si arriva sulla mulattiera tra i Piombi e il Signor (sentiero numero 2). Scendere in discesa fino al Signor e proseguire dritti sempre in discesa sulla strada cementata che in 50 minuti circa porta a San Michele.
Varianti
Non esistono varianti. La via si sviluppa lungo lo spigolo del canalone e non è possibile percorrerla altrimenti.
Come raggiungere l'attacco della Via Alpinistica
Partendo da Malcesine, si sale fino a San Michele, in macchina o con la Funivia Malcesine Monte Baldo.
Al parcheggio si sale per qualche metro in direzione Monte Baldo e si prende il sentiero che scende a destra in direzione San Maggiore. Si passa vicino alla chiesetta di San Michele e si continua a scendere finché non si esce dal bosco. Scendere lungo la breve discesa asfaltata, superare l’incrocio (proseguendo dritti si arriva a San Maggiore, scendendo a destra si arriva sulla Strada Panoramica) e subito dopo prendere il secondo sentiero a sinistra in salita. Il sentiero ad oggi non è segnalato. Poco dopo troverete dei segni rossi alla vostra sinistra che indicano il percorso fino all’imbocco della via alpinistica. L’avvicinamento è di circa 30/40 minuti e al momento la traccia è abbastanza sporca.
La via alpinistica d’inverno
Questo itinerario è percorribile anche d'inverno in assenza di ghiaccio e neve. La via è sul versante ovest del Monte Baldo e in pieno inverno è in ombra fino a tarda mattinata.
Le nostre dritte
- Mi raccomando il casco
- Fate attenzione sul ghiaione finale prima dell'uscita
- Grazie alla lavorazione della roccia ci sono molti appigli naturali ed è facile da arrampicare
Schizzo e relazione
Schizzo e relazione in download
Non è disponibile la traccia GPS.
- Percorso: San Michele - Piombi - San Michele
- Sviluppo: 500 mt
- Dislivello - ascesa/discesa: 300 mt
- Quota massima: 1215 mt
- Difficoltà: III° - IV° uiaa
Usa lo spazio subito sotto se hai qualcosa di importante da segnalare sulla via alpinistica appena descritta