fbpx

Passeggiate

A Cima Comer: facile escursione panoramica al Lago di Garda

Trekking da Baita degli Alpini all’osservatorio Avifaunistico di Cima Comer

Angela Trawoeger
Testo e foto

Angela Trawoeger

Ideatrice, fotografa e content manager

Cima Comer si trova a 1279 metri sulla sponda occidentale del Lago di Garda, sopra il paese di Gargnano all’interno del Parco Alto Garda Bresciano. 

Questo percorso parte da Via Briano in località Destra, nei pressi della Baita degli Alpini, e porta a Cima Comer camminando nel bosco su salita costante per circa 40 minuti.

Questa è la variante facile del percorso più lungo e difficile che parte da Sasso passando dall’Eremo di San Valentino.

Mappa e traccia GPS

Informazioni tecniche

  • Caratteristiche

    • Partenza
      Briano
    • Arrivo
      Briano
    • Percorso
      Baita degli Alpini, Cima Comer, Baita degli Alpini
    • Quota di partenza
      975m
    • Quota massima
      1279m
    • Dislivello – ascesa/discesa
      329m/329m
    • Lunghezza
      3,1 km
    • Tempo
      1,5 ore
  • Difficoltà

  • Attrattiva

    • Impressione (da 1 a 5)
      4
    • Paesaggio (da 1 a 5)
      5
  • Tipo di percorso

    • Percorso ad anello
    • Percorso panoramico
  • Periodo consigliato

    • Tutto l’anno
      senza neve o ghiaccio

Partner

Hotel Capri 360gardalife it 1
Xtreme bike malcesine 360gardalife
Hotel Villa Lara

Punti di interesse lungo il percorso

Osservatorio Avifaunistico di Cima Comer

L’altana di Cima Comer, famosa sui social per la sua magnifica vista, è un osservatorio avifaunistico per la migrazione primaverile dei rapaci nel loro viaggio di rientro dall’Africa e dall’Europa Meridionale verso le zone di nidificazione poste nelle Alpi Orientali ed Oltralpe

Questa è una delle rotte migratorie più importanti dell’Italia continentale. La sua posizione è stata individuata grazie all’attività di monitoraggio che il Coordinamento Faunistico Benacense, un gruppo locale di esperti appassionati di avifauna, conduce dagli anni Novanta. Le campagne di monitoraggio contano un transito annuale variabile tra i 3 e i 4000 esemplari di 22 specie diverse con picchi quotidiani di oltre 1000 rapaci.

Evita gli schiamazzi e rispetta questo luogo soprattutto se trovi gli osservatori al lavoro  dentro all’altana.

Descrizione del percorso

Da Via Briano imbocca la strada in salita verso Baita degli Alpini e imbocca il sentiero 232 che in circa 40 minuti ti porta a Cima Comer. Il sentiero sale costante nel bosco con alcuni brevi passaggi più ripidi. 

All’uscita dal bosco trovi l’altana dell’osservatorio avifaunistico che si trova poco sotto Cima Comer.  Prosegui ora qualche metro verso nord per arrivare alla Cima con croce di vetta. Da qui la vista apre il cuore e spazia da Malcesine a tutta la parte meridionale del lago.

Cima Comer

Dalla cima, a quota a 1279 metri, riprendi il sentiero 232 con indicazione per Briano – Baita degli Alpini che in circa 30 minuti ti porta sulla strada asfaltata di Via Briano.

Varianti

Nessuna

Trekking più impegnativo per Cima Comer ed Eremo di San Valentino

Il percorso in inverno

Tutto l’anno, senza neve o ghiaccio.

Rifugi, bivacchi o punti di ristoro lungo il percorso

In Via Briano

Partner

Hotel Ideal malcesine 360gardalife
Hotel Capri 360gardalife it 1
Mmove 360gardalife 2022

Le nostre dritte

  • A sud del lago è più facile trovare foschia, soprattutto il pomeriggio o nelle giornate con poco vento: controlla bene il meteo prima di partire per assicurarti una delle viste più belle del Lago di Garda.

Come raggiungere il punto di partenza dell’itinerario

Da Riva del Garda:
A Gargnano supera il semaforo vicino alla chiesa e svolta a destra su Via Angelo Feltrinelli, Via Liano e Via Briano fino a destinazione. Via Briano è stretta.

In Via Briano non c’è un parcheggio. Trovi qualche posto ai bordi della strada; evita se ti è possibile i giorni festivi e i fine settimana di alta stagione, se siete in gruppo salite con meno macchine possibili.
Partendo presto la mattina hai più possibilità di trovare posto.

Parcheggio: in Via Briano

Percorsi simili

Dal Magazine

Il nostro impegno, in pratica

Logo 1% for the planet

Siamo parte di 1% for the Planet

un’alleanza fra aziende che donano almeno l’1% delle vendite annuali ad organizzazioni ambientaliste.

Logo Manifesto 360gardalife

Abbiamo scritto un manifesto

5. Non possediamo la Natura, siamo noi ad appartenerle.
La Natura è casa nostra e la proteggiamo da ogni forma di abuso.

Leggi gli altri punti
Logo 360 path cleanup

Organizziamo una giornata ecologica

Un piccolo gesto può fare le differenza? Sì.
Se l’oceano è fatto di gocce, l’umanità è fatta di persone. E tu sei una di loro.

Iscriviti
Logo riforestazione sostenibilita

Riforestiamo per assorbire CO2

serve per ridurre l’impatto generato da questo sito.

Logo goccia

Facciamo del nostro meglio tutti i giorni

per poter restituire al Pianeta almeno un po’ di ciò che ci dona.

Leggi di più sul nostro impegno per il Pianeta