fbpx

Trekking

Escursione all’Eremo di San Benigno e Caro sul Monte Baldo

Percorso medio da Malcesine sul sentiero 659 e Fiabi per l’eremo

tommaso-toninelli
Testo

Tommaso Toninelli

Arrampicata, trekking e bici
Angela Trawoeger
Foto

Angela Trawoeger

Ideatrice, fotografa e content manager

Un itinerario di quindici chilometri, abbastanza impegnativo ma molto bello e vario.
Il percorso inizia a Malcesine sul sentiero CAI 659 e porta all’Eremo di San Benigno e Caro.

Mappa e traccia GPS

Informazioni tecniche

  • Caratteristiche

    • Partenza
      Malcesine
    • Arrivo
      Malcesine
    • Percorso
      Malcesine – Eremo di San Benigno e Caro – Cassone – Malcesine
    • Quota di partenza
      90m
    • Quota massima
      913m
    • Dislivello – ascesa/discesa
      1000m/1002m
    • Lunghezza
      14,6km
    • Tempo
      5 ore
  • Difficoltà

  • Attrattiva

    • Impressione (da 1 a 5)
      3
    • Paesaggio (da 1 a 5)
      3
  • Tipo di percorso

    • Percorso ad anello
    • Percorso consigliato
  • Periodo consigliato

    • Tutto l’anno
      senza neve

Partner

Hotel Maximilian 360gardalife
Arco mountain guide 360gardalife 3
Hotel Villa Lara

Punti di interesse lungo questo trekking

Ci sono molti punti panoramici sulle gole e i torrioni del Baldo, sul Garda e con dei bellissimi tratti all’interno del bosco.

bosco in primavera

Storia dell’Eremo di San Benigno e Caro

Benigno e Caro erano eremiti, vissuti fra l’ottavo e il nono secolo, che seguivano le regola di S.Agostino. Trascorrevano cioè le giornate in preghiera e meditazione fra le grotte del Monte Baldo. Si racconta del miracolo di Benigno e Caro ai quali fu chiesto di spostare le spoglie di San Zeno nella chiesa di Verona a lui dedicata. Il corpo di San Zeno sembrava però inchiodato e solo Benigno e Caro furono in grado di spostarla.

Descrizione dell’itinerario

Si parte da Malcesine, lungo la Via Panoramica (sud).
Dopo il primo tornante si prende la strada a destra in salita. Sul muro vedrai la segnaletica CAI (rosso-bianco-rosso) con l’indicazione del sentiero 659.

Si tiene la destra e dopo una erta salita inizia il sentiero. Ci sono alcuni punti con pendenze fra il 20 e il 30% ma sono brevi. La salita è lunga quasi due chilometri e la si percorre in circa un’ora.

Arrivati al bivio si prosegue a sinistra in salita per un chilometro circa fin quando il sentiero spiana. Si tiene sempre la destra e si prosegue su falsi piani e alcuni sali e scendi all’interno del bosco fino ad arrivare all’eremo di San Benigno e Caro.

Da qua inizia la discesa verso Cassone.
Questo tratto è per lo più su mulattiera ma molto pendente. Si scende di 850m di quota circa in tre chilometri. Questo tratto è ricco di scorci panoramici, con qualche grotta e costruzione della guerra.

Arrivati a Cassone si prosegue in pianura verso nord e si ritorna a Malcesine lungo la pista ciclabile e il lungolago.

Varianti

Questo itinerario è percorribile anche al contrario.

Le nostre dritte

Da Cassone a Malcesine puoi rientrare con i mezzi pubblici. Una volta arrivati sulla Via Gardesana trovi la fermata delle corriere vicino al fiume Aril di Cassone.

L’escursione d’inverno

Questo itinerario è percorribile anche d’inverno, senza neve.

Rifugi, bivacchi o punti di ristoro lungo il percorso

Partner

Arco mountain guide 360gardalife 3
Hotel Dolomiti 360gardalife it
Hotel Villa Lara

Come raggiungere il punto di partenza dell’itinerario

Il percorso parte da Malcesine – Via Panoramica sud.

Parcheggio

A Malcesine:

Mezzi pubblici

  • Da Verona: autobus di linea ATV numero 163/164 e 483/484, con cambio a Garda.
  • Da Torbole o Riva del Garda: autobus di linea ATV numero 483/484.

Questo percorso passa da Malcesine

Prima o dopo il percorso, durante una gita o in vacanza, i piccoli paesi del Lago di Garda meritano di essere visitati.

Attività sportive con le guide e gli istruttori del posto

Percorsi simili

Dal Magazine

Il nostro impegno, in pratica

Logo 1% for the planet

Siamo parte di 1% for the Planet

un’alleanza fra aziende che donano almeno l’1% delle vendite annuali ad organizzazioni ambientaliste.

Logo Manifesto 360gardalife

Abbiamo scritto un manifesto

5. Non possediamo la Natura, siamo noi ad appartenerle.
La Natura è casa nostra e la proteggiamo da ogni forma di abuso.

Leggi gli altri punti
Logo 360 path cleanup

Organizziamo una giornata ecologica

Un piccolo gesto può fare le differenza? Sì.
Se l’oceano è fatto di gocce, l’umanità è fatta di persone. E tu sei una di loro.

Iscriviti
Logo riforestazione sostenibilita

Riforestiamo per assorbire CO2

serve per ridurre l’impatto generato da questo sito.

Logo goccia

Facciamo del nostro meglio tutti i giorni

per poter restituire al Pianeta almeno un po’ di ciò che ci dona.

Leggi di più sul nostro impegno per il Pianeta