fbpx

Trekking

Il Bastione a Riva del Garda e la Chiesa di Santa Barbara, i simboli del Garda Trentino

Escursione media alla chiesetta più suggestiva e panoramica di Riva del Garda

giorgia-consolini
Testo

Giorgia Consolini

Trekking, bici e scialpinismo
Angela Trawoeger
Foto

Angela Trawoeger

Ideatrice, fotografa e content manager

Da Riva del Garda alzando la testa ad ovest verso il Monte Rocchetta, noterai il Bastione con l’ascensore panoramico e la piccola chiesa di Santa Barbara arroccata sul ripido versante della montagna. Anche di notte questi punti luminosi calamitano lo sguardo. 

02 Bastione Santa Barbara Riva del Garda 360gardalife 1 1024x683

Da Riva del Garda al Bastione il percorso è molto facile, mentre dal Bastione a Santa Barbara ti aspetta una salita costante di media difficoltà. La visita ai due simboli di Riva del Garda e i panorami ti ripagheranno dello sforzo in salita.

Mappa e traccia GPS

Informazioni tecniche

  • Caratteristiche

    • Partenza
      Riva del Garda
    • Arrivo
      Chiesetta Santa Barbara
    • Percorso
      Riva del Garda – Bastione – Capanna Santa Barbara – Chiesetta Santa Barbara
    • Quota di partenza
      88m
    • Quota massima
      619m
    • Dislivello – ascesa/discesa
      710m/179m
    • Lunghezza
      2,8km
    • Tempo
      2 ore
  • Difficoltà

  • Attrattiva

    • Impressione (da 1 a 5)
      5
    • Paesaggio (da 1 a 5)
      5
  • Tipo di percorso

    • Andata e ritorno sullo stesso percorso
    • Percorso consigliato
    • Percorso panoramico
  • Periodo consigliato

    • Tutto l’anno

Partner

Hotel Villa Lara
Hotel Dolomiti 360gardalife it
Arco mountain guide 360gardalife 3

Punti di interesse

Bastione

Bastione


Il Bastione è un torrione circolare costruito fra il 1507 e il 1509 per volontà della Serenissima Repubblica di Venezia per difendere la città di Riva del Garda e i territori vicini dalle mire espansionistiche del Principato Vescovile di Trento.
La sua forma circolare permetteva sia il controllo delle via di terra da nord verso il lago, sia la difesa con artiglieria pesante del centro abitato, protetto dalle sole mura medievali. Ristrutturato nel 2007 dalla Provincia autonoma di Trento, è visitabile anche internamente grazie a delle scale metalliche. Da poco è stato realizzato un ascensore panoramico per salire fino al Bastione dall’imbarcadero di Riva evitando una passeggiata di circa 20 minuti.

Chiesetta di Santa Barbara

Santa Barbara

La Chiesetta fu costruita durante la realizzazione della centrale idroelettrica di Riva del Garda, progettata dall’architetto di D’Annunzio Giancarlo Maroni, l’ideatore del Vittoriale degli Italiani. Tra il 1924 e il 1929 vennero realizzate le opere per portare l’acqua del lago di Ledro alla centrale di Riva. Venne scavata una galleria lunga 6 km e costruita una condotta forzata con un salto di 960 m (lungo il percorso verso la Chiesetta puoi vedere la grossa tubatura metallica ancorata alla montagna). La cappelletta venne dedicata a Santa Barbara, la patrona dei minatori, e inaugurata il 4 dicembre 1927.

Descrizione

Lasciata la macchina in uno dei numerosi parcheggi del centro di Riva, prendi per via Monte Oro; nei pressi della rotonda dove si imbocca la galleria per la Val di Ledro sono chiaramente visibili le indicazioni per “passeggiata al Bastione, chiesa Santa Barbara, capanna Santa Barbara”, il sentiero da seguire è il 404. 

Dopo un breve tratto asfaltato, prendi la strada a ciottoli e segui i suoi morbidi tornanti per circa 200 metri di dislivello fino ad arrivare al Bastione. 

Ti consiglio una breve sosta per visitare l’interno della fortificazione, dalle sue aperture c’è una bella visuale sul porto di Riva e sul centro storico.

Esci dal torrione e riprendi la salita sul sentiero sterrato nel bosco che diventa a gradoni e abbastanza ripido. Durante la salita in alcuni punti la vegetazione si apre con delle belle viste sul lago e Riva, ma il meglio lo trovi in cima. 

Prosegui per circa un’ora lungo il sentiero fino ad arrivare alla Capanna Santa Barbara, da qui in altri 10 minuti si arriva alla Chiesa. Lasciati riempire polmoni e cuore dalla bellezza di questo punto panoramico a 610 metri di quota, sembra di essere sospesi sul lago. 

Prenditi il tempo per ricaricarti e segui lo stesso sentiero per la discesa. 

Varianti

Nessuna

Le nostre dritte

  • Evita questo percorso durante i mesi più caldi dell’anno o parti molto presto di prima mattina. Il percorso è esposto al sole già dalle prime ore del giorno.
  • Ricorda di riempire la borraccia, se l’hai dimenticato puoi farlo in una delle fontane nel centro di Riva del Garda.
  • Non sempre Capanna Santa Barbara è aperta, per sicurezza portati uno spuntino.
  • Attenzione se ha piovuto, i massi e il fondo tendono a diventare scivolosi.

L’escursione d’inverno

Tutto l’anno.

Punti di ristoro

  • Al Bastione
  • A Capanna Santa Barbara
    La Capanna è gestita dalla SAT di Riva del Garda e generalmente è aperta nel fine settimana

Partner

Arco mountain guide 360gardalife 3
Hotel Dolomiti 360gardalife it
Hotel Villa Lara

Come raggiungere il punto di partenza dell’itinerario

In macchina

Via Monte Oro si trova sulla strada che da Riva del Garda va verso Limone, subito dopo la rotonda che porta in Val di Ledro.

Parcheggi:

Mezzi pubblici

Autobus

Da Limone, scendi alla fermata Riva Centrale Enel, davanti alla centrale idroelettrica, in 5 minuti sarai alla partenza dell’itinerario. 

Se vieni da Torbole o Arco devi passare per l’autostazione e prendere il bus cittadino.
Le fermate più vicine sono: Viale Cannella, Viale Dante Alighieri, Viale Martiri, autostazione.

Battelli

L’attracco dei battelli si trova al porto di Riva del Garda, a 400 metri da via Monte Oro

Questo percorso passa da Riva del Garda

Prima o dopo il percorso, durante una gita o in vacanza, i piccoli paesi del Lago di Garda meritano di essere visitati.

Percorsi simili

Dal Magazine

Il nostro impegno, in pratica

Logo 1% for the planet

Siamo parte di 1% for the Planet

un’alleanza fra aziende che donano almeno l’1% delle vendite annuali ad organizzazioni ambientaliste.

Logo Manifesto 360gardalife

Abbiamo scritto un manifesto

5. Non possediamo la Natura, siamo noi ad appartenerle.
La Natura è casa nostra e la proteggiamo da ogni forma di abuso.

Leggi gli altri punti
Logo 360 path cleanup

Organizziamo una giornata ecologica

Un piccolo gesto può fare le differenza? Sì.
Se l’oceano è fatto di gocce, l’umanità è fatta di persone. E tu sei una di loro.

Iscriviti
Logo riforestazione sostenibilita

Riforestiamo per assorbire CO2

serve per ridurre l’impatto generato da questo sito.

Logo goccia

Facciamo del nostro meglio tutti i giorni

per poter restituire al Pianeta almeno un po’ di ciò che ci dona.

Leggi di più sul nostro impegno per il Pianeta