Escursione in quota a San Zeno di Montagna sul Lago di Garda

Giorgia Consolini
Trekking, bici e scialpinismo

Angela Trawoeger
Ideatrice, fotografa e content manager
Questa escursione fa per te se ami l’aria frizzantina d’alta montagna. Arrivare ai 2147 m del Rifugio Telegrafo significa abbracciare con lo sguardo i circoli glaciali, le pareti rocciose, il Lago di Garda e le Alpi da una prospettiva unica e isolata.
Gli impianti che da Prada (1014 m) arrivano a Costabella (1850 m – nei pressi del Rifugio Fiori del Baldo) agevolano l’ascesa verso questa imperdibile meta del Monte Baldo.
Mappa e traccia GPS
Informazioni tecniche
-
Caratteristiche
-
Partenza
Costabella
-
Arrivo
Rifugio Telegrafo
-
Percorso
Costabella – sentiero 658 – Rifugio Telegrafo e ritorno
-
Quota di partenza
1817m
-
Quota massima
2150m
-
Dislivello – ascesa/discesa
493m/528m
-
Lunghezza
7,8 km
-
Tempo
3 ore
-
Partenza
-
Difficoltà
-
Difficoltà
medio
-
Difficoltà tecnica (da 1 a 5)
3
-
Difficoltà fisica (da 1 a 5)
3
-
Scala delle difficoltà Cai
E: escursionistico*
*Segnaletica in montagna e scala delle difficoltà CAI
-
Difficoltà
-
Attrattiva
-
Impressione (da 1 a 5)
5
-
Paesaggio (da 1 a 5)
5
-
Impressione (da 1 a 5)
-
Tipo di percorso
- Andata e ritorno sullo stesso percorso
- Arrivo in vetta
- Percorso con salita e discesa in funivia
- Percorso consigliato
- Percorso panoramico
-
Periodo consigliato
-
Da maggio a novembre
senza neve
-
Da maggio a novembre
Partner
Punti di interesse lungo questo trekking
Gli impianti di Prada-Costabella sono composti da una bidonvia e una seggiovia a due posti che ti accompagnano in quota dolcemente, permettendoti di assaporare l’ascesa con una visuale aperta sul Lago di Garda. Passerai sopra agli alpeggi, dove le mucche al pascolo trascorrono tranquille i mesi estivi e spesso si possono vedere delle marmotte.

La Bocchetta di Coal Santo segna un netto passaggio dalla verde e facile Costabella al più sassoso ed esposto sentiero che porta verso il Rifugio Telegrafo. Goditi tutti i panorami, le viste sul Lago di Garda e sulla valle dell’Adige, i circoli glaciali del Monte Baldo.
Le taccole, degli uccelli simili ai corvi che vivono in quota, ti accompagneranno col loro cinguettio durante quasi tutto il percorso. Con un po’ di fortuna, avrai la possibilità di avvistare qualche camoscio.
Questo tracciato ha un’alta valenza naturalistica: rispetta la flora e la fauna che ti circondano.
Descrizione
Lascia la macchina a Prada presso il parcheggio degli impianti, prendi la bidonvia (circa 25/30 minuti) e la successiva seggiovia (circa 10 minuti) che ti portano a Costabella a 1850 metri di quota.
Prendi la larga strada militare in salita verso nord che passa a fianco del Rifugio Chierego e segui le indicazioni per il Rifugio Telegrafo sul sentiero 658.
Passa la Bocchetta del Coal Santo e prendi il sentiero largo ma esposto che attraverso il Passo del Camino ti porta verso il rifugio in circa un’ora. Ricorda che sei in alta montagna quindi presta attenzione e mantieni il passo sicuro.
Segui il sentiero fino ad avvistare la teleferica del rifugio, da qui con dei gradoni che salgono verso ovest ti guadagnerai l’ultima salita prima di arrivare alla meta.

Se hai ancora energie, prima di fermarti al Rifugio Telegrafo, puoi salire per altri 10 minuti verso la croce di Cima Telegrafo (2200 m). Assaggiare i piatti di montagna con i prodotti del territorio sul terrazzo del rifugio con davanti il lago, il circolo glaciale, gli Appennini e le Alpi, ti ripaga di tutti gli sforzi.
Per il ritorno segui lo stesso sentiero dell’andata fino alla base di Cima Costabella. Invece di aggirarla dal versante ovest, prendi lo stretto sentiero a sinistra con indicazioni per il Rifugio Chierego che in 20 minuti ti porta al rifugio con delle viste su Novezzina e sulla Valle dell’Adige.
Da qui riprendi la strada militare verso gli impianti.
Varianti
Se sei un escursionista esperto puoi accorciare di 10 minuti l’arrivo al Rifugio Telegrafo e prendere la variante EE che passa sul crinale di Cima Sascaga sul versante ovest. Ci sono passaggi molto esposti, roccette e cordini metallici, quindi affrontala se davvero ne hai le capacità.

Le nostre dritte
- Parti presto la mattina per goderti l’escursione senza fretta. In ogni caso non dimenticare cappello e crema solare, ma anche dell’abbigliamento caldo antivento. Bastano qualche nuvola e un po’ di vento per ricordarti subito che ti trovi a 2000 metri di quota, anche in estate.
- Metti sempre nello zaino dell’acqua e uno snack energetico.
- Il rifugio Telegrafo è aperto tutti i giorni d’estate e nei week end di primavera e autunno. Telefona prima di partire per avere conferma o segui la pagina facebook. Ricordati di prenotare se vuoi fermarti a mangiare o pernottare.
L’escursione d’inverno
Questo itinerario non è percorribile con la neve e nei mesi più freddi.
Punti di ristoro
- Rifugio Fiori del Baldo A Prada, all’arrivo degli impianti Tel. +39 045 6862477
- Rifugio Chierego Ai piedi di Cima Costabella Tel. +39 045 245 7599
-
- Cucina di montagna
- Prodotti del territorio
- 48 posti letto
Partner
Come raggiungere il punto di partenza dell’itinerario
In macchina
Sali in macchina da San Zeno di Montagna ed evita la strada di Punta Veleno, soprattutto in discesa. Punta Veleno è stretta, molto ripida e vietata in discesa alle auto con il cambio automatico, camper, camion e scooter.
Il parcheggio si trova nei pressi degli impianti
Servizio Shuttle
Mezzi pubblici
Con gli autobus di linea APT.
La fermata si trova vicino al parcheggio nei pressi degli impianti.