Percorso ad anello sul Monte Cas di Tignale con panorami a picco sul Lago di Garda

Giorgia Consolini
Trekking, bici e scialpinismo

Angela Trawoeger
Ideatrice, fotografa e content manager
Questo è un percorso adatto anche ai meno allenati che unisce la visita al famoso santuario di Montecastello di Tignale e incredibili viste sul Lago di Garda. Anche noi che siamo abituate ai suoi scorci, siamo rimaste incantate e stupite dal magnifico panorama che si ha dal Monte Cas su tutto il lago, da Torbole a Sirmione, e del Monte Baldo nella sua interezza.
In meno di due ore si completa il tour: il giro è ad anello, lungo 3,6 km e prevede circa 220 metri di dislivello. Prenditi il tempo per fare foto e goderti il panorama in tranquillità, ne vale davvero la pena.

Mappa e traccia GPS
Informazioni tecniche
-
Caratteristiche
-
Partenza
Tignale
-
Arrivo
Tignale
-
Percorso
Tignale, Santuario Montecastello, Monte Cas, Tignale
-
Quota di partenza
577 m
-
Quota massima
765 m
-
Dislivello – ascesa/discesa
236m/236m
-
Lunghezza
3,6 km
-
Tempo
2 ore
-
Partenza
-
Difficoltà
-
Difficoltà
medio-facile
-
Difficoltà tecnica (da 1 a 5)
2
-
Difficoltà fisica (da 1 a 5)
2
-
Scala delle difficoltà Cai
E: escursionistico*
*Segnaletica in montagna e scala delle difficoltà CAI
-
Difficoltà
-
Attrattiva
-
Impressione (da 1 a 5)
5
-
Paesaggio (da 1 a 5)
5
-
Impressione (da 1 a 5)
-
Tipo di percorso
- Percorso ad anello
- Arrivo in vetta
- Adatto a famiglie e bambini
- Percorso consigliato
- Percorso panoramico
-
Periodo consigliato
-
Tutto l’anno
senza ghiaccio o neve
-
Tutto l’anno
Partner
Punti di interesse lungo questa escursione
Santuario Madonna di Montecastello
Il Santuario della Madonna di Montecastello è il monumento principale di Tignale e sorge su uno spuntone di roccia calcarea a picco sul lago a 691 m. Costruito sui ruderi di un antico tempio nel Medioevo, la leggenda narra che la prima piccola chiesa venne costruita dopo un’apparizione luminosa che mise fine ad una battaglia tra trentini e bresciani nel 1200. Viene infatti anche chiamato Santuario Madonna della Stella. È per questo motivo che il suo interno è decorato con un bellissimo cielo stellato, oltre a contenere vari affreschi e l’ex voto più grande d’Europa, datato 1600, che raffigura la cattura del bandito Zanzanù. L’affresco dietro all’altare maggiore, che raffigura Gesù che incorona la Madre, è del 1300 di scuola giottesca.
Sul sito di Tignale trovi gli orari di apertura del Santuario.



Descrizione
Dal parcheggio sulla SP38, cammina costeggiando la strada per circa 5 minuti fino ad arrivare ad una fila di larici che sulla destra fanno da margine al sentiero che procede in dolce salita. Il fondo è erboso e non si distingue bene dal prato circostante, quando siamo passate noi non erano presenti cartelli con indicazioni. Se arrivi a un tavolo da pic nic, hai appena superato il bivio, torna indietro di qualche passo.
Prosegui seguendo il facile sentiero nel bosco fino ad incrociare la strada carrabile che porta al Santuario. Troverai alcuni capitelli della Via Crucis ben affrescati. Continua sul percorso pedonale a fianco della cementata fino a superare il portale di ingresso ed arrivare allo spiazzo che si apre davanti al Santuario.
Prenditi il tempo per una visita al Santuario e per cercare gli scorci più caratteristici dal suo fianco destro verso il lago e il Monte Baldo.
Finita la visita, torna all’esterno e mantieni la destra al piazzale seguendo le indicazioni per il sentiero 266 verso il Monte Cas e la croce. Troverai diversi cartelli con illustrate le caratteristiche delle postazioni d’artiglieria installate durante la Prima Guerra Mondiale presso il Monte Cas a difesa del fronte italiano e che incontrerai lungo il percorso.
Supera la Casa della Spiritualità e prosegui su cementata in leggera salita e poi su un bel sentiero nel bosco, che regala profumo di pino e scorci sul lago e sul Santuario. La salita è di circa 100 m di dislivello dal Santuario e in circa 20 minuti si lascia il sentiero principale per prendere sulla sinistra un sentierino che si addentra nel bosco, non segnalato.

Si arriva alla croce e a un balcone panoramico davvero incredibile a 779 m sul livello del mare. La vista completa del lago e del Monte Baldo riempie gli occhi e il cuore, l’emozione che lascia questa meraviglia di Madre Natura è davvero forte.
Perditi a guardare l’altopiano di Tignale e Tremosine con le scogliere a picco sul lago, le infinite sfumature di blu azzurro e verde dell’acqua, il lago che sembra un fiordo verso nord e un largo bacino verso sud, il Monte Baldo con le sue creste, i paesini della costa che ti invitano a riconoscerli uno ad uno.


Mantieni poi la sinistra costeggiando il parapetto per procedere con la discesa nel bosco. Al bivio tieni la sinistra (non seguire per Campione) e continua in discesa su bel sentiero sterrato fino a ricongiungerti alla pedonale presso la SP38, che segui per tornare alla macchina.
Varianti
Per arrivare al Santuario, puoi salire da Via Don Domenico Triboldi, la carrabile con a lato alcune stazioni della Via Crucis.
Le nostre dritte
- Il percorso non è né impegnativo né lungo, ma si tratta sempre di un sentiero di montagna con alcuni tratti esposti. Accertati di avere calzature e abbigliamento adeguato.
- Porta acqua e snack, non ci sono fontane lungo il percorso.
L’escursione d’inverno
L’escursione è fattibile anche in inverno, ma il Santuario è chiuso.
Punti di ristoro lungo il percorso
Nei pressi del Santuario trovi un bar.
Partner
Come raggiungere il punto di partenza dell’itinerario
In macchina
Tignale si raggiunge dalla strada statale SS45bis Gardesana Occidentale deviando sulla SP38. Il parcheggio si trova in Via Leonardo da Vinci, appena dopo dei cipressi e un’edicola sacra.
Mezzi pubblici
La linea Gargnano-Tignale effettua le corse autobus nei soli giorni feriali, scendi alla fermata Tignale Santuario.