Un’escursione panoramica a Torbole sul Garda e Nago tra i segni della storia

Angela Trawoeger
Ideatrice, fotografa e content manager
Un facile percorso panoramico di quasi 6 km che da Torbole porta a Nago passando dalle Marmitte dei Giganti e Castel Penede. Si torna a Torbole scendendo dalla storica mulattiera della Valletta Santa Lucia.
Questo percorso non è molto frequentato, soprattutto in bassa stagione, ed è perfetto per sgranchire le gambe un paio di ore su un itinerario poco impegnativo.
Mappa e traccia GPS
Informazioni tecniche
-
Caratteristiche
-
Partenza
Torbole
-
Arrivo
Torbole
-
Percorso
Torbole, Marmitte dei Giganti, Nago, Castel Penede, Valletta Santa Lucia, Torbole
-
Quota di partenza
86m
-
Quota massima
270m
-
Dislivello – ascesa/discesa
264m/263m
-
Lunghezza
6km
-
Tempo
2 ore
-
Partenza
-
Difficoltà
-
Difficoltà
facile
-
Difficoltà tecnica (da 1 a 5)
2
-
Difficoltà fisica (da 1 a 5)
2
-
Scala delle difficoltà Cai
T: turistico*
*Segnaletica in montagna e scala delle difficoltà CAI
-
Difficoltà
-
Attrattiva
-
Impressione (da 1 a 5)
4
-
Paesaggio (da 1 a 5)
4
-
Impressione (da 1 a 5)
-
Tipo di percorso
- Percorso ad anello
- Percorso panoramico
- Adatto a famiglie e bambini
-
Periodo consigliato
- Tutto l’anno
Partner
Punti di interesse
Marmitte dei Giganti
I pozzi glaciali di Nago-Torbole, comunemente chiamati Marmitte dei Giganti, si formarono milioni di anni fa con lo scioglimento dei ghiacciai modellando la roccia e levigandone la superficie.

Castel Penede
Castel Penede, fu eretto dai conti d’Arco nel primo decennio del Duecento, a presidio dell’antica strada romana fra l’Alto Garda e la valle dell’Adige.
I ruderi di Castel Penede si trovano nel piccolo borgo di Nago, alla fine di un costone roccioso rivolto verso il Lago di Garda.

Valletta Santa Lucia
La Valletta Santa Lucia, ricca di muretti a secco, terrazzamenti, e campi di olivi, è percorsa da un’antica strada romana: l’unica che in passato metteva in comunicazione la Valle dell’Adige, il Lago di Garda e la Pianura Padana.
La storia racconta che per contrastare il dominio dei Visconti, nel 1439, i Veneziani fecero trasportare fino a Torbole un’intera flotta di galere passando proprio dalla valletta di Santa Lucia.
La flotta, costituita da 25 barconi e 6 galee, giunse a Mori dal fiume Adige e venne trasportata con buoi, carri e forza di braccia fino al Lago di Garda.

Descrizione del percorso
Dal parcheggio Panorama dirigiti verso nord all’uscita vicino alla chiesa di S.Andrea e prendi le scale in discesa che trovi alla tua sinistra. Procedi dritto per pochi metri e scendi dalla seconda rampe di scale a sinistra per arrivare al porticciolo di Torbole. Prosegui sulla ciclabile lungo la spiaggia fino alla chiesetta di Santa Maria al Lago e l’ex Colonia Pavese, svolta a destra per tornare sulla via Gardesana, la attraversi e imbocchi via Strada Granda.
Rimani su Strada Granda per circa 800 metri e al cartello “Marmitte dei Giganti” svolta a destra, poi a sinistra e tieni la destra seguendo il tracciato nei campi.
Ora inizia una lieve salita tra gli ulivi che ti porta all’inizio di un sentiero che sale erto quasi a zig zag per 200 metri fino ad arrivare a una panchina. Qui scendi a destra per arrivare alle Marmitte dei Giganti.
Ora torna indietro fino alla panchina, prosegui a sinistra per arrivare sulla strada statale, sali per qualche metro sul ciglio della strada fino al Belvedere alla tua sinistra e attraversi la strada (fai attenzione, la strada è molto trafficata e non ci sono né marciapiedi né le strisce pedonali) per imboccare il sentiero di fronte a te con indicazioni per Garda Trek Low.
Prosegui sempre dritto su facile stradina sterrata fino ad arrivare a Nago, in parte alla grande rotatoria. Attraversa la strada, sali le scalette che trovi di fronte e svolta a destra camminando sempre dritto per arrivare al prato sotto a Castel Penede.
Prendi il sentiero sulla tua sinistra che in lieve salita ti porta a Castel Penede. Il castello sullo sperone roccioso è chiuso per restauri.
Ora torna indietro per qualche metro e imbocca il sentiero in discesa a destra che trovi sulla curva, svolta subito a sx e prosegui in discesa per circa 400 metri fino ad arrivare a Nago.
Supera il volto tra le case, svolta a destra e tieni ancora la destra per imboccare l’antica mulattiera della Valletta Santa Lucia che in pochi minuti ti porta in Via Santa Lucia a un piccolo bivio vicino all’AktivHotel SantaLucia.
Prendi il taglio a sinistra, attraversa via dalla Brae e prosegui dritto su Via della Chiesa per qualche minuto per arrivare alla chiesetta di S.Andrea e al parcheggio Panorama.
Varianti
Castel Penede è chiuso per restauri, se non ti interessa vederlo da fuori, svolta a sinistra seguendo le indicazioni per Garda Trek Low qualche metro prima di arrivare al castello.
Partner
Le nostre dritte
- Il percorso è facile ma non ci sono molti cartelli: scarica la traccia GPS se non ti orienti bene
- Anche se a Torbole e Nago ci sono parecchi punti di ristoro, parti con dell’acqua e un piccolo snack o un pranzo al sacco per una pausa vista lago.
L’escursione d’inverno
Grazie alla bassa quota è percorribile tutto l’anno.
Punti di ristoro lungo il percorso
Sì, a Torbole e Nago.
Come raggiungere il punto di partenza dell’itinerario
A Torbole, all’altezza del porticciolo, svolta a destra (se arrivi da sud) o a sinistra (se arrivi da nord) per Piazza Goethe, la attraversi e prendi Via Riccardo Pontalti in salita alla tua sinistra. Al bivio dopo il semaforo svolta a destra su via Santa Lucia, poi subito a destra su Via delle Brae e prosegui per qualche minuto fino al parcheggio Panorama che trovi alla tua destra.
Il parcheggio è a pagamento da circa marzo a novembre.
Mezzi pubblici
- Da Verona: autobus di linea ATV numero 163/164 e 483/484, con cambio a Garda.
- Da Torbole o Riva del Garda: autobus di linea ATV numero 483/484.