fbpx

Trekking

Percorso trekking sul Monte Baldo lungo il sentiero 659 e 7

Il bosco e i panorami: itinerario ad anello da Malcesine ai Piombi

Angela Trawoeger
Testo

Angela Trawoeger

Ideatrice, fotografa e content manager

Un percorso ad anello molto, molto vario sia per il tipo di terreno che per i panorami. Richiede passo sicuro, fiato e voglia di camminare. L’itinerario parte da Malcesine e porta a Piombi salendo dal sentiero 659/9 e 7. Da Piombi inizia la discesa nel bosco che porta a San Michele e Malcesine. Ti aspettano 14,5km e quasi 1700m di dislivello sia a salire che a scendere.

Mappa e traccia GPS

Informazioni tecniche

  • Caratteristiche

    • Partenza
      Malcesine
    • Arrivo
      Malcesine
    • Percorso
      Malcesine – Sentiero 659 – Fiabi – Sentiero 7 – Piombi – San Michele – Masotta – Vacco – Malcesine
    • Quota di partenza
      90m
    • Quota massima
      1227m
    • Dislivello – ascesa/discesa
      1674m/1680m
    • Lunghezza
      14,5km
    • Tempo
      5 ore
  • Difficoltà

  • Attrattiva

    • Impressione (da 1 a 5)
      4
    • Paesaggio (da 1 a 5)
      5
  • Tipo di percorso

    • Percorso ad anello
    • Percorso consigliato
  • Periodo consigliato

    • Tutto l’anno
      senza neve

Partner

Hotel Villa Edera Malcesine 360gardalife it
Mmove 360gardalife 2022
Hotel Villa Lara

Punti di interesse lungo questo trekking

È un bel percorso, vario e allenante.
La salita è solitamente poco frequentata e siamo certi che rimarrai colpito dalla diversità del percorso. Il sentiero 7 passa dalla riserva naturale integrale Lastoni Selva Pezzi e hai ottime possibilità di vedere qualche camoscio.
Ti aspettano dei bei tratti nel bosco e parecchi punti panoramici sia sul Garda che sulle pendici e le cime del Monte Baldo.

Descrizione dell’itinerario

Dal centro di Malcesine si cammina verso sud e si imbocca la via Panoramica che sale a sinistra dopo l’Hotel Ideal.
Dopo il primo tornante prendi la strada in salita a destra. Sul muro vedi dipinta la segnaletica rosso/bianca con indicazione 659. Prendi la prima strada cementata a destra e prosegui dritto finché non arrivi su un sentiero che sale nel bosco per circa 2km. Ci sono alcuni tratti abbastanza ripidi ma sono corti. Al bivio tieni la sinistra e continua a salire seguendo le indicazioni rosso/bianche, 659/9. Questo tratto è meno ripido e più costante.

Al prossimo incrocio svolta a sinistra seguendo le indicazioni per S.Maggiore/Malcesine. Resta su questo sentiero per pochi metri fino alla radura di Malga Fiabio.
In fondo alla radura, trovi le indicazioni per i Piombi, sentiero numero 7.

Ora parte un bel tratto nel bosco che inizia pianeggiante e poi sale a zig-zag fino a sbucare su un bel tratto panoramico.
Si rientra nel bosco e si arriva al bivio col sentiero numero 5 che porta a Valdritta. Si tiene la sinistra, al prossimo bivio ancora a sinistra, e si arriva alla radura dei Piombi.

Alla fine della radura, prima di iniziare a scendere, entra nel bosco a sinistra dove trovi un bel punto panoramico con un prato dove potresti fare una bella pausa.

radura di piombi

Ora inizia la discesa. Poco prima di arrivare al capitello del Signor trovi un taglio a sinistra che scende nel bosco e ti porta sulla via cementata dei Prai.
La percorri per qualche metro e alla panchina prendi un altro taglio a destra che passa nel bosco, sotto i cavi della funivia e riporta sulla via cementata dei Prai.

Resta sulla via dei Prai e al bivio prendi la sinistra con indicazioni per la funivia.

Sei alla stazione intermedia della funivia Malcesine Monte Baldo. Continua a scendere sulla via asfaltata tenendo la stazione alla vostra sinistra. Dopo la prima curva prendi il primo taglio in discesa a destra, prosegui sempre dritto sulla mulattiera fino ad arrivare sulla via Panoramica.

Svolta a sinistra per pochi metri e prendi la prima strada a destra con indicazioni per località Masotta. Scendi dritto e al prossimo bivio svoltando a sinistra ti trovi sulla mulattiera della Vacco che in dieci minuti porta in Via Navene Vecchia.
Ultimo svolta a sinistra e arrivi a Malcesine.

Varianti

Da San Michele puoi arrivare a Malcesine scendendo con la Funivia accorciando il percorso di quasi quattro chilometri.

Le nostre dritte

Portati da bere, lungo il percorso non ci sono fontane o punti di ristoro.

L’escursione d’inverno

Puoi farlo tutto l’anno, se non nevica.

Rifugi, bivacchi o punti di ristoro lungo il percorso

A Malcesine e San Michele

Partner

Xtreme bike malcesine 360gardalife
Hotel Dolomiti 360gardalife it
Hotel Ideal malcesine 360gardalife

Come raggiungere il punto di partenza dell’itinerario

Il percorso parte da Malcesine.

Parcheggio

Qua trovi la lista dei parcheggi di Malcesine

Mezzi pubblici

Qua trovi le informazioni per arrivare in corriera a Malcesine.

Questo percorso passa da

Prima o dopo il percorso, durante una gita o in vacanza, i piccoli paesi del Lago di Garda meritano di essere visitati.

Attività sportive con le guide e gli istruttori del posto

Percorsi simili

Dal Magazine

Il nostro impegno, in pratica

Logo 1% for the planet

Siamo parte di 1% for the Planet

un’alleanza fra aziende che donano almeno l’1% delle vendite annuali ad organizzazioni ambientaliste.

Logo Manifesto 360gardalife

Abbiamo scritto un manifesto

5. Non possediamo la Natura, siamo noi ad appartenerle.
La Natura è casa nostra e la proteggiamo da ogni forma di abuso.

Leggi gli altri punti
Logo 360 path cleanup

Organizziamo una giornata ecologica

Un piccolo gesto può fare le differenza? Sì.
Se l’oceano è fatto di gocce, l’umanità è fatta di persone. E tu sei una di loro.

Iscriviti
Logo riforestazione sostenibilita

Riforestiamo per assorbire CO2

serve per ridurre l’impatto generato da questo sito.

Logo goccia

Facciamo del nostro meglio tutti i giorni

per poter restituire al Pianeta almeno un po’ di ciò che ci dona.

Leggi di più sul nostro impegno per il Pianeta